Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] unione può essere sostenuta dai gruppi polari, per cui un gruppo acido (elettronegativo) dell'e. lega un gruppo basico (elettropositivo) del substrato e viceversa. All'unione del substrato con l'enzima possono partecipare anche i legami di idrogeno e ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] -406). La ricerca approfondisce il fenomeno, osservato da J.-B. Dumas nel 1834, della sostituzione dell'idrogeno (elettropositivo) col cloro (elettronegativo), il che era in disaccordo con la teoria dualistica di J.J. Berzelius, allora universalmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] , e pertanto facilmente adattabile o com primibile su supporti elettrodici di foggia e natura diversa. Dato il carattere elettropositivo, il litio reagisce con l'acqua ma in maniera più controllabile rispetto agli altri metalli alcalini e può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il titolo Essai sur la théorie des proportions chimiques (1819).
Berzelius divise gli elementi chimici in due classi, elettropositivi ed elettronegativi, ordinandoli in base alla loro disposizione elettrochimica in una scala in cui all'estremo degli ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] . Così la formula:
comprende, entro la parentesi quadra, il complesso elettronegativo, mentre viene lasciato fuori parentesi il complesso elettropositivo Bcx-IV Ay. L'ordine secondo il quale vengono scritti i simboli da sinistra a destra è quello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] (H3PO2)2.
Fosfuri
I fosfuri sono composti chimici risultanti dalla diretta combinazione del f. con un elemento più elettropositivo. Quelli dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (e d’alluminio) si possono formare per sostituzione di uno o più ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] fra eterologhi), e detti perciò anche elementi di transizione. In questo periodo ogni elemento della prima serie è più elettropositivo del suo omologo nella seconda, e qui perciò comincia la distinzione in sottogruppi a e b che continuerà nei ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] inseriti in un sistema derivativo rigidamente normato (per es., -oso in chimica, per designare i composti di un elemento elettropositivo quando la sua valenza è più bassa, e -ico, per designare i composti dello stesso elemento quando la sua valenza ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] che dopo i primi sette elementi, nei quali si osserva un cambiamento graduale nelle proprietà, dal metallo fortemente elettropositivo litio fino all'energico metalloide fluoro, con l'ottavo elemento (sodio) ricominciano le proprietà metalliche, che ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] in vicinanza del FH grazie a un segmento della molecola del HMWK molto ricco d'istidina e perciò fortemente elettropositivo (fig. 4). Ne consegue che il HMWK funge, oltre che da precursore della bradichinina, da ''ponte di ancoraggio'' alla ...
Leggi Tutto
elettropositivo
elettropoṡitivo agg. [comp. di elettro- e positivo]. – In elettrologia, detto in genere di corpo o di particella carica positivamente. In chimica, di atomo, o di elemento, che ha tendenza a cedere uno o più elettroni, trasformandosi...