Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] , il suo funzionamento, che non richiede la presenza di elettrodi, è dovuto a un’antenna alimentata da un generatore elettronico ad alta frequenza (qualche MHz) tramite un cavo coassiale, la quale crea un campo magnetico alternato che ionizza e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] terrestri e ai magnetometri a saturazione a bordo di veicoli nello spazio circumterrestre, sia per l'uso di elaboratori elettronici per i lunghi calcoli necessari. Si è verificato però un drastico cambiamento nel considerare come campo principale del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di 104 °K per i protoni e di 105 °K per gli elettroni. Le densità di particelle variano entro ampi limiti tra 0,5 e 100 Terra, è rispettivamente nei tre casi: parecchi μsec, 0,1 sec e 1 ora, per elettroni di 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] .
Questo principio ha importanti conseguenze fisiche, tra cui ricordiamo il principio di esclusione di Pauli, per cui due elettroni non possono occupare la stessa posizione se i loro spin hanno la stessa orientazione, e le statistiche quantistiche di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] potrebbe essere casuale, ma che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ del mesone μ e quella me dell'elettrone, mμ/me = 206,8 con la semplice espressione
Occorre infine menzionare che la proprietà della carica elettrica elementare, di essere la ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] cromatiche in ogni intervallo di temperatura desiderato sia per scopi industriali (per es. analisi termica di componenti elettronici) sia per diagnostica clinica (per es. la rivelazione termoscopica di tumori non profondi, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] energia di ionizzazione, e tra quelli negativi, gli alogeni (F, Cl, Br, I), l'ossigeno e lo zolfo che hanno una grande affinità elettronica. Benché il legame fra gli ioni in un c. i. sia analogo a quello di una molecola, in un c. non si possono più ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di Pauli, l'energia totale di ognuno di essi in un stato stabile dev'essere minima. Passandoli in breve rassegna, si comincia con l'elettrone dell'idrogeno, con n = 1 e quindi l = 0 perché l può assumere solo valori interi positivi fra 0 e n − 1 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e Ragnar Fjørtoft e del matematico Johann von Neumann (v. Charney e altri, 1950) - mediante il primo calcolatore elettronico ENIAC, sviluppato nel 1946 negli Stati Uniti. Nel frattempo Charney aveva elaborato - a partire dal lavoro precedente di Carl ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni sotto forma di una nube di gas in espansione, le cui emissioni radio indicano la presenza di campi magnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II e la nube residua quello di resto di supernova ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...