• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1910]
Temi generali [420]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

rinfrescamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinfrescamento rinfrescaménto (o rinfrésco) [Atto ed effetto del rinfrescare "rendere più fresco"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione automatica di rigenerazione dei dati [...] contenuti in una memoria, consistente nel riscrivere questi, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata ciclicamente, tramite un particolare programma della memoria: v. memoria: III 770 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

slot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slot slot 〈slòt〉 [s.ingl. "fessura", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, fessura, opportunamente disposta e provvista di una presa multipla lineare per la connessione [...] diretta con il bus di sistema, in cui s'infila una scheda ausiliaria, per es. di espansione della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

puntatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntatore puntatóre [Der. di puntatore, nel signif. di "mirare a un punto"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) dato elementare, per es. una variabile, che contiene indicazioni [...] relative a un altro dato (per es., una locazione di memoria), consentendo di reperirlo rapidamente (v. calcolatori, architettura dei: I 395 d); (b) nell'uso comune, sinon. improprio di cursore, spec. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scrittura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scrittura scrittura [Der. del lat. scriptura, dal part. pass. scriptus di scribere "scrivere"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di immettere dati in una memoria: v. [...] memoria: III 769 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

nanocodice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nanocodice nanocòdice [Comp. di nano- e codice] [ELT] [INF] Denomin. delle istruzioni a 64 bit usate in alcuni calcolatori elettronici specializzati: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 404 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

GFLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GFLOPS GFLOPS (o GFlops) 〈gigaflòps〉 [ELT] [INF] Simb. del gigaFLOPS, unità di misura della velocità di calcolo dei calcolatori elettronici, pari a un miliardo di FLOPS, cioè di operazioni a virgola [...] mobile al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

backup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

backup backup 〈bekàp〉 [s.ingl. "sostegno, rinforzo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch'essa [...] b. o copia di b.) di un certo insieme di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su backup (1)
Mostra Tutti

task

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

task task 〈tàask〉 [s.ingl. "lavoro remunerato", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di [...] una sequenza di istruzioni del sistema operativo; in partic., in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi e delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili; è reso talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su task (1)
Mostra Tutti

biquinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquinario biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

strutturato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturato strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] la struttura logica dei dati medesimi. ◆ [MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali