Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi decenni è stato quello del confinamento quantistico degli elettroni in regioni di spazio infinitamente piccole. Alla base di tutti i sistemi a nanoscala vi è infatti il concetto ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 b. ◆ [FSD] Costanti di s. e costanti canoniche di s.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a. ◆ [FSD] Determinazione sperimentale di s. cristalline: v. cristallo: II 53 f. ◆ [GFS] Equazione di s. verticale: v ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] per una determinata categoria di oggetti o per un determinato procedimento: s. di valori, o valori s. per componenti elettronici, s. televisivo europeo, ecc. ◆ [ELT] S. di videoregistrazione: v. videoregistrazione: VI 534 e. ◆ [ELT] S. televisivo: lo ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] o alle condizioni fisiche regnanti in esso (t. a vuoto, a gas ecc.) o a fenomeni che in esso si svolgono (t. a scarica, elettronico, a raggi catodici ecc.) o, infine, al nome dell’ideatore, per es. il t. di Kundt (➔ Kundt, August) o il t. di Quincke ...
Leggi Tutto
miniatura
miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa un quarto del normale, largamente usati nel periodo 1940-70 e poi, dopo l'avvento dei dispositivi elettronici a stato solido, ristretti a pochi usi speciali. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] c. costituito da linee.
C. digitale C. i cui componenti sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C. indotto C. in cui agisca una forza elettromotrice indotta.
C ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] stazionaria: I 785 d): r. a filo, a impasto di carbone, a film sottile, a film spesso, fissi e variabili: v. componenti elettronici passivi: I 666 e sgg. ◆ [EMG] R. in serie e in parallelo, reti di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 785 e ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] della continuità fisica è sistematicamente violato: s. quantico, ecc. (v. oltre). ◆ [ELT] [INF] Nella programmazione di calcolatori elettronici, istruzione elementare di un programma che fa saltare l'esecuzione da un certo punto a un altro se si ...
Leggi Tutto
termoelettronico
termoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettronico "attinente all'emissione termica di elettroni"] [ELT] Effetto t., o emissione t.: l'emissione di elettroni dalla superficie [...] ad alta temperatura. La sua scoperta può farsi risalire a T.A. Edison, intorno al 1883; il riconoscimento della natura elettronica dell'emissione è peraltro di qualche anno posteriore e la prima teoria del fenomeno è dovuta a O.W. Richardson, nel ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] disponibili nel sistema di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT] [INF] A. delle risorse: nella tecnica dei calcolatori elettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i vari programmi che esso sta ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...