• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [1910]
Informatica [295]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

light-pen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

light-pen light-pen 〈làit-pen〉 [Locuz. ingl. "penna-luce", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, denomin. di un dispositivo fotoelettronico impiegato come elemento [...] di immissione dei dati in un sistema di elaborazione provvisto di appropriata unità videografica (adattata in it. come penna luminosa o, meno spesso, penna ottica). È normalmente in forma di stilo, collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

stampante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stampante stampante [Ellissi di macchina stampante, quest'ultimo termine essendo il part. pres. di stampare (→ stampato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità periferica d'uscita, [...] detta anche stampatrice, che stampa su un foglio continuo o su fogli singoli di carta i dati richiesti; contiene anche quanto serve per convertire i dati, ricevuti nell'ordinaria forma binaria del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampante (1)
Mostra Tutti

scrolling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scrolling scrolling 〈skròlin〉 [s.ingl. Part. pres. di to scroll "srotolare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento [...] (nel signif. b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Packard, David

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico e industriale statunitense (Pueblo 1912 - Palo Alto 1996), fondatore insieme a W. Hewlett della Hewlett-Packard, società specializzata nella realizzazione di apparati elettronici [...] e di elaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALO ALTO

drive

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drive drive 〈dràiv〉 [s.ingl. Der. del verbo to drive "azionare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di [...] dati) che sia fornita dei necessari dispositivi per la lettura e la scrittura dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

swapping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swapping swapping 〈suòpin〉 [s.ingl. "scambio" Der. di to swap "scambiare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, trasferimento temporaneo di dati dalla memoria [...] principale a una memoria ausiliaria, così da poter disporre della prima per altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ROM

Enciclopedia on line

Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante [...] la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e con appositi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – READ ONLY MEMORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROM (1)
Mostra Tutti

lock

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lock lock 〈lòk〉 [s.ingl. Der. di to lock "chiudere, bloccare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi [...] (in questo ultimo caso il comando può essere affidato a un tasto da manovrare manualmente) che impedisce la cancellazione di dati o la riscrittura della zona stessa; è un automatismo delle macchine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lock (1)
Mostra Tutti

time-sharing

Enciclopedia on line

time-sharing Genericamente, la possibilità offerta a più utenti di attingere in tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione (spesso resa in italiano con divisione [...] di tempo, o, talvolta, con cronoripartizione) è usata soprattutto nella tecnica degli elaboratori elettronici, per indicare il modo di funzionamento ‘a multiprogrammazione’ che consente a più utenti di utilizzare contemporaneamente un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNITÀ CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su time-sharing (1)
Mostra Tutti

sottrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottrattore sottrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del part. pass. sottratto di sottrarre, dal lat. subtrahere (→ sottrazione)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, circuito logico [...] integrato che esegue la sottrazione tra due numeri binari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali