• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [1910]
Informatica [295]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

FORTRAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FORTRAN FORTRAN 〈fòrtran〉 [ELT] [INF] Termine tratto dalla locuz. ingl. FOR(mula) TRAN(slation) "traduzione di formule" che indica un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici orientato [...] all'esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante gli ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti

traduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traduttore traduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di tradurre, dal lat. traducere, comp. di trans- "oltre" e ducere "portare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma che converte [...] le istruzioni tra linguaggi di programmazione diversi; sono tali gli assemblatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ALGOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALGOL ALGOL 〈àlgol〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. ALGOrythmic Language "linguaggio algoritmico" con cui s'indica un linguaggio di programmazione simbolico di tipo numerico per calcolatori elettronici, [...] atto alla trattazione di problemi matematici e scientifici in genere, basato sull'uso di insiemi compiuti di istruzioni (algoritmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (1)
Mostra Tutti

Kindle®

Enciclopedia on line

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] negli Stati Uniti: a fine genn. 2011 Amazon ha reso noto di aver venduto per la prima volta più libri elettronici che cartacei in edizione economica. Nel settembre 2011 è stata presentata  la quarta generazione di K., costituita da tre nuovi lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – STATI UNITI – INTERNET – HTML – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kindle® (1)
Mostra Tutti

hardware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hardware hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] per indicare la "parte fisica", non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

subroutine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subroutine subroutine 〈sab-rutìn〉 [s.ingl. Comp. di sub "sotto" e routine (s.fr.) "procedura", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine equivalente all'it. [...] sottoprogramma: v. sistemi operativi: V 305 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

file

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

file file 〈fàil〉 [s.ingl. Der. del medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine, che significa generic. filza [...] di documenti, archivio, schedario, di uso frequente con il signif. ora di "archivio" ora di "flusso" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (2)
Mostra Tutti

sequenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sequenziale sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] l'osservatore può decidere di sospendere la rilevazione stessa o di continuarla. ◆ [ELT] [INF] Circuiti, o reti, s.: nell'elettronica digitale, dispositivi che danno in uscita un segnale su comando di appositi segnali impulsivi (segnali di sequenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

cache

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cache cache 〈käsŠ〉 [s.ingl. Abbrev. di cache memory, con cache "nascondiglio" e memory "memoria", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, memoria di grande capacità [...] integrata nell'interno di un microprocessore in aggiunta alla memoria esterna (su cui è registrato il programma che ne guida l'attività), per aumentare la velocità di elaborazione: v. microprocessore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] ha reso possibili molte operazioni grafiche anche su piccoli calcolatori e sui personal computer. Le immagini trattate elettronicamente possono essere di tipo sintetico, se sono state realizzate mediante opportuni programmi di elaborazione, oppure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali