• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [1910]
Informatica [295]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] (fig. 7). Il divario fra le due prestazioni è il vero e proprio collo di bottiglia delle attuali e future generazioni di e. elettronici. A conferma di questo, basti notare che negli attuali processori (per es. l'Alpha 21164) più di metà dell'area di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] a esse, che spesso è di tipo elettromeccanico, è anche molto rapido, come accade per le tecnologie di tipo elettronico. La tecnologia dominante per le memorie secondarie è, dall'inizio degli anni Settanta, quella del disco magnetico, diffusasi nella ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

hard disk

Enciclopedia on line

Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hard disk (1)
Mostra Tutti

PlayStation®

Enciclopedia on line

Console per giochi elettronici ideata dalla Sony e commercializzata dal 1994. Dato il suo grande successo di vendite, è stata ulteriormente sviluppata in modelli successivi sempre più sofisticati (P. 2 [...] nel 2000, P. Portable, modello portatile, nel 2004, P. 3 nel 2006, P. 4 nel 2013, P. 5 nel 2020) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PLAYSTATION® 2 – PLAYSTATION® 3
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PlayStation® (1)
Mostra Tutti

routine

Enciclopedia on line

Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomo, spesso già presente in memoria, che può essere richiamato e inserito in altri programmi che l’utente [...] vuol fare eseguire: r. principale, programma principale; r. di caricamento, per introdurre in memoria un programma da una periferica o supporto esterno; r. di entrata e di uscita, parte di programma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per un numero elevato di bit. È questo il principio che sta dietro alla sorgente di rumore gaussiano usata nella realizzazione elettronica della macchina di Boltzmann. Un LFSR a N stadi è in grado di generare una sequenza casuale di bit di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] processor) rappresentano, insieme agli array processor, le due metodologie utilizzate per la simulazione di programmi al calcolatore che tentano di risolvere complessi problemi scientifici su grandi quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

multicalcolatore, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera [...] autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in comune i propri sistemi operativi e scambiandosi informazioni e programmi esecutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA

CERVED B.I.

Enciclopedia on line

Società di informatica (CERVED B.I.Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati Business Information), istituita nel 1974, con sede a Roma, come banca-dati delle camere di commercio italiane, [...] per archiviare, aggiornare, elaborare e distribuire per via telematica e in tempo reale dati di carattere statistico-economico. Oltre a fornire a pagamento informazioni finanziarie, strutturali e patrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO – INFORMATICA – ROMA

simulatóre

Enciclopedia on line

simulatóre Strumento composto da uno o più elaboratori elettronici e da un apposito software capace di riprodurre il comportamento di un sistema governato da più variabili. Molto diffusi sono per es. i [...] s. di volo per l'addestramento dei piloti: consentono di simulare lo scenario che il pilota vedrebbe al di fuori dell'abitacolo durante il volo, di riprodurre le diverse condizioni meteorologiche o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali