• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

monoanodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoanodico monoanòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e anodico da anodo] [EMG] [ELT] Che ha un solo anodo, detto spec. di tubi elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

Mega Instructions Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Instructions Per Second Mega Instructions Per Second 〈mèga instràksŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici, corrispondente alla capacità [...] di eseguire un milione di istruzioni al secondo, comunem. indicata con la sigla MIPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quelle di un a. nudo, cioè di un a. che non sia circondato da alcun campo. A. gigante o di Rydberg A. il cui elettrone più esterno si trova in uno stato eccitato con un grande numero quantico principale (n≫1); ha dimensioni di alcuni μm con una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di bit d'informazione dall'uno all'altro di una serie di dispositivi elementari; equivale all'ingl. shift (per il registro a s.: v. oltre); (b) il movimento continuo in senso verticale e talora orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

radiomisura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiomisura radiomisura [Comp. di radio- nel signif. c e misura] [ELT] Nell'elettronica militare, accorgimento messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in partic. radio, [...] di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. ◆ [MTR] Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

acustoelettrònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoelettronico acustoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di acusto- e elettronico] [ACS] [ELT] Dispositivi a.: dispositivi che utilizzano fenomeni propri della propagazione elastica a fini elettronici: [...] v. acustoelettronici, dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

computer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computer computer 〈këmpiùtë〉 [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ [ANM] [INF] C. algebra: [...] lo stesso che manipolazione algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

kilobit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobit kilobit 〈kìlobit〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e bit] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità di misura del contenuto di informazione [...] corrispondente a 1024 (=210) bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobit (1)
Mostra Tutti

acustooptoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’ottica che studia l’interazione tra onde elastiche, prodotte mediante trasduttori acustoelettronici in mezzi trasparenti, e la radiazione luminosa, allo scopo di realizzare dispositivi elettronici, [...] quali modulatori, deflettori di fasci luminosi e analizzatori di spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

GSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GSI GSI 〈gi-ès-ài o, all'it., gi-èsse-i〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Giga Scale Integration "integrazione a scala gigantesca": v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1. ◆ [MTR] [GFS] Sigla dell'ingl. [...] Geo-physical Survey Institute (denomin. dell'Istituto di rilevamento geofisico del Giappone presso il quale fu realizzato lo strumento) per indicare un magnetometro da campagna, largamente usato nel recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali