• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

cellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili di dimensioni ridottissime (cosiddetti telefonini o anche cellulari s.m.) e tra questi e normali utenze fisse, basata su un reticolo le cui cellule danno nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

kenotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kenotron kènotron [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. del gr. kenós "vuoto" e del suff. -tron dei tubi elettronici] [STF] [ELT] Termine usato talora nel passato per indicare un diodo termoelettronico [...] a vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] per esigenze di calcolo nell'ambito militare; è del 1946 l'ENIAC (Electronical Numerical Integrator and Computer), a tubi elettronici (18 000 tubi), sempre statunitense; intorno al 1950 cominciano a essere usati circuiti con diodi a semiconduttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

monofilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofilare monofilare [agg. Comp. di mono- e filare] [FTC] [EMG] [ELT] In contrapp. a bifilare, trifilare, ecc., di dispositivi elettrici ed elettronici realizzati con un solo filo conduttore: antenna [...] m., linea m., ecc. ◆ [MTR] Di strumenti di misura il cui equipaggio mobile è sostenuto da una sospensione a un solo filo, sinon. di unifilare: bilancia di torsione m., galvanometro m., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

mascheratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mascheratura mascheratura [Der. di maschera] [LSF] [ELT] Sinon. di mascheramento, usato spec. per indicare l'uso di maschere nella fabbricazione di circuiti elettronici integrati: → maschera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

rack

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rack rack 〈rèk〉 [Der. di una voce germ. "rastrelliera"] [LSF] Telaio metallico verticale per il montaggio di parti modulari di apparecchi, spec. elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAPW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LAPW LAPW 〈èl-éi-pi-dabliù〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Linear Argumented Plane Waves "onde piane ad argomento lineare": v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

core

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

core core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] di c. (v. sopra). ◆ [ASF] Raggio di c.: v. galassie: II 814 d. ◆ [FAT] Spettro di c.: le righe spettrali dovute a elettroni di c. (v. sopra): v. Auger, effetto: I 324 a. ◆ [FAT] Stato di c., transizione c.-valenza-valenza: v. Auger, effetto: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

fotoresist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresist fotorèsist [Denomin. commerc. Comp. di foto- e resist(ente)] [FTC] [ELT] Polimero, detto anche resist, che ha la proprietà, se esposto a determinate radiazioni (raggi ultravioletti, X, elettronici, [...] (f. negativo), in conseguenza di un'alterazione dello stato di polimerizzazione prodotta dalle radiazioni; è usato nel procedimento di fotolitografia per fabbricare componenti e circuiti elettronici: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

heliotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

heliotron heliotron 〈héliotron, ma comun. all'it. èliotron〉 [s.ingl. Comp. del nome gr. hélios del Sole e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FNC] Reattore nucleare a fusione a confinamento [...] magnetico (così chiamato perché in esso si raggiungono temperature simili a quelle nell'interno del Sole): v. confinamento magnetico: I 716 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali