• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

Kurie Franz Newell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kurie Franz Newell Kurie 〈kiùri〉 Franz Newell [STF] (n. Victor, Colorado, 1906) Direttore dei laboratori elettronici della marina degli SUA (1953). ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di K.: rappresentazione [...] grafica, detta anche grafico di Fermi, della distribuzione di energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo: v. decadimento beta: II 100 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

duplicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicazione duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] stesso tipo, in genere servendosi di apparecchiature automatiche. ◆ [STF] [ANM] D. del cubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Haydock R.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haydock R. Haydock 〈héidëk〉 R. [FSD] Metodo di ricorrenza di H.-Heine-Kelly: v. solidi, livelli elettronici nei: V 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

tight binding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tight binding tight binding 〈tàit bàindin〉 [FSD] Locuzione ingl. "metodo del legame stretto": v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Piper John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Piper John Piper 〈pàipër〉 John [STF] (n. Londra 1934, nat. SUA) Dirigente la Divisione dei componenti elettronici della Union Carbide Co. (1967). ◆ [FSD] Metodo di P.-Polich: v. cristalli, crescita di: [...] II 42 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

microminiaturizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microminiaturizzazione microminiaturizzazióne [Comp. di micro e miniaturizzazione] [MTR] Miniaturizzazione molto spinta, usata spec. nel campo dei circuiti elettronici integrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] è polarizzata al di sopra di un certo potenziale dipendente dalla tensione anodica, detto potenziale d'innesco, gli elettroni emessi dal catodo pervengono nello spazio griglia-anodo con energia sufficiente per ionizzare il gas di riempimento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

regola di Wigner

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Wigner Sergio Carrà In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] del momento angolare totale, somma dei momenti angolari orbitali L e di spin S corrispondenti alla somma di quelli dei diversi elettroni. Si assume allora che, in accordo alla regola di Russel-Saunders, L e S si combinino per dare un momento angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – MOLTEPLICITÀ DI SPIN – FISICA QUANTISTICA – SERGIO CARRÀ – FOTOCHIMICA

fotoelettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettronica fotoelettrònica [Comp. di foto- e elettronica] [ELT] [OTT] La parte dell'elettronica che s'occupa dei dispositivi elettronici basati su effetti fotoelettrici, per es. fotodiodi, fotomoltiplicatori [...] e fototransistori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] ausiliari, un anodo e un magnete che crea un campo magnetico assiale, in cui il pennello elettronico, seguendo una traiettoria trocoidale, salta da un elettrodo all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali