• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [1910]
Elettronica [416]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

duplicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicazione duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] stesso tipo, in genere servendosi di apparecchiature automatiche. ◆ [STF] [ANM] D. del cubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

full custom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

full custom full custom 〈ful kàstom〉 [ELT] Locuz. ingl. "completamente del cliente" con cui s'indicano componenti elettronici, in partic. circuiti integrati, costruiti secondo le specifiche dettate da [...] un committente: v. circuiti elettronici integrati: I 616 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Destructive Read Operation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Destructive Read Operation Destructive Read Operation (DRO) 〈distràktiv rid operèsŠon〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il modo di operare di quelle memorie per le quali leggere [...] il contenuto distrugge quest'ultimo: v. memoria: III 770 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

gyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gyratron gyratron 〈gŠàiratrön〉 [s.ingl. Comp. di gyr (ation) "rotazione" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Particolare tubo a onda viaggiante, simile ai tubi TWT, per generare onde radio millimetriche, [...] cioè nel campo delle frequenze EHF (30÷300 GHz), usato, per es., in certi tipi di laser: v. laser a elettroni liberi: III 367 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

minicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicalcolatore minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per uso personale (personal computer); un m. si differenzia da questi ultimi per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

passante

Enciclopedia on line

Araldica Attributo (➔) di una figura. Tecnica Condensatore p. Tipo di condensatore usato per collegare circuiti elettrici ed elettronici situati ai lati opposti di una piastra; l’armatura esterna, a contatto [...] con la piastra metallica posta a massa, fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere offrono una bassa impedenza per i segnali a radiofrequenza eventualmente presenti sull’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORE – IMPEDENZA – ARALDICA

label

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

label label 〈lèbl〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. "etichetta" spesso usato in luogo dell'it. identificativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multigriglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multigriglia multigrìglia [agg. invar. e s.f. Comp. di multi- e griglia] [ELT] Denomin. generica di tubi elettronici provvisti di più di una griglia tra il catodo e l'anodo (tetrodo, pentodo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DML

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DML DML 〈di-èm-èl o, all'it., di-èmme-èlle〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Data Manipulation Language per indicare il "linguaggio di manipolazione dei dati", [...] cioè l'insieme di istruzioni per effettuare operazioni logiche su dati: v. base di dati: I 343 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

DMA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DMA DMA 〈di-èm-éi o, all'it., di-èmme-a〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Direct Memory Access "accesso diretto alla memoria" con cui s'indica un dispositivo (DMA [...] controller) per attivare sul bus un collegamento diretto tra la memoria e una data unità periferica per trasferire dati senza l'intervento continuo della CPU: v. microprocessore: III 832 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – MICROPROCESSORE – INGL – CPU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali