• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [1910]
Elettronica [416]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

ROM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ROM ROM 〈ròm〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Read Only Memory per indicare una memoria a sola lettura, non suscettibile quindi di modificazione del suo contenuto: [...] v. memoria: III 769 b, 773 c. ◆ [ELT] [INF] ROM programmabile: v. memoria: III 769 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

SPOOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SPOOL SPOOL 〈spul〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Simultaneous Peripheral Operations On Line "operazioni on line periferiche simultanee" per indicare una tecnica [...] di gestione di dati registrati su dischi magnetici, detti allora dischi di spooling: v. sistemi operativi: V 307 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

KWIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KWIC KWIC 〈kuìk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla delle parole ingl. Key Word In Context "parola chiave in un contesto", di solito nella locuz. KWIC Index "indice KWIC", con [...] cui viene indicato un programma operativo che consente la formazione autonoma di liste di dati (costituite in genere da titoli, sommari o brevi testi significativi) ordinate in base alle parole chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KWIC (1)
Mostra Tutti

transputer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transputer Lorenzo Seno Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] di elaborazione deve venire ridotto a una successione di operazioni consecutive. Fin dai primi tempi dell’elaborazione elettronica risultò chiaro che questo approccio era spesso inadeguato alla struttura del problema di calcolo da risolvere, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – STMICROELECTRONICS – MACCHINE DI TURING – MUSICA ELETTRONICA – MICROPROCESSORE

microcircuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcircuito microcircùito [Comp. di micro- e circuito] [ELT] Denomin. generica di circuiti elettronici realizzati in piccole o piccolissime dimensioni, spesso sinon. di circuito elettronico integrato [...] (v. circuiti elettronici integrati). ◆ [ELT] M. analogici: v. circuiti elettronici integrati: I 613 f. ◆ [ELT] M. digitali: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ◆ [ELT] Progettazione dei m.: v. circuiti elettronici integrati: I 616 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

penna-luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penna-luce pénna-luce [ELT][INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, adatt. dell'ingl. light-pen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

acustoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] principalmente di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATTENUAZIONE

UC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UC UC 〈u-ci〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla di unità di controllo, componente della CPU che governa l'esecuzione dei programmi: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c, [...] 396 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

diagrammatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagrammatore diagrammatóre [Der. di diagramma] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui si rende l'ingl. plotter, unità d'uscita per il tracciamento di diagrammi o di elaborati [...] grafici a linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

OCCAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OCCAM OCCAM 〈òkkam〉 [ELT] [INF] Tipo di linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici con architettura parallela: v. linguaggi di programmazione: III 427 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali