RUSCONI, Edilio
Riccardo Sabbatini
Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni [...] la sua attività si è ancora allargata. Nel 1970 ha fondato la "Rusconi Elettronica" che produce strumenti per l'informazione e la cultura nel campo dei mezzi elettronici audiovisivi. Nel 1973, infine, ha creato una propria casa di produzione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a livello molecolare) - lo sviluppo di nuove metodologie, ad esempio le mappe ottiche di restrizione e i microchips elettronici, dovesse rivoluzionare nuovamente le strategie di scelta per il mappaggio di genomi complessi.
6. Mappe ottiche di ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di industrial design contenenti software. Sebbene tale locuzione possa riferirsi sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima accezione che si è assistito alla crescita di un acceso dibattito in ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...]
Tramite la rete non è soltanto possibile spedire messaggi a qualunque altro utente, una volta noto il suo indirizzo di posta elettronica (e-mail), ma si può partecipare a una discussione sia off-line sia on-line. Il primo caso è quello della ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] il dipartimento elettroacustico dell’Istituto. Per onorare l’impegno, che gli dava l’occasione di riprendere con nuovi strumenti elettronici le esperienze dello Studio di Milano, in questi anni Berio risiedette con la moglie a Parigi, dove nacquero i ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] captatore informatico” o “agente intrusore” (consistente, sul piano tecnico, in un trojan horse installato in un dispositivo elettronico) per effettuare l’intercettazione di comunicazioni tra presenti non solo nei luoghi pubblici, ma anche nei luoghi ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] : v. ultravioletto: VI 398 c. ◆ [OTT] S. deformabile: v. ottica adattabile: IV 344 e. ◆ [ELT] S. di corrente: v. circuiti elettronici integrati: I 614 d. ◆ [ELT] S. elettrici, o elettromagnetici o radio: s. per riflettere onde radio, usati spec. per ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] dell’ordine dei miliardesimi di secondo, si parla quindi di GigaHertz). Per la memoria principale sono usati microcircuiti elettronici bistabili, ciascuno capace di contenere una cifra binaria (→ bit); i bit sono raggruppati in celle di 8 (→ byte ...
Leggi Tutto
lock in
Fenomeno che si verifica quando un agente, un insieme di agenti, o un intero settore sono intrappolati all’interno di una scelta o di un equilibrio economici dai quali è difficile uscire, anche [...] e servizi e non possono utilizzare un altro fornitore senza incorrere in alcuni costi di transizione. Per es., molti prodotti elettronici, hardware o software, creano un effetto di l. i. a causa della compatibilità tra i diversi componenti fisici o ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] numerica dei: V 132 d. ◆ [ELT] Legge di N.: v. termometria:VI 202 c. ◆ [ELT] Luogo di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...