semiconduttore organico
semiconduttóre orgànico locuz. sost. m. – Sostanza organica dotata di proprietà elettriche simili a quelle dei semiconduttori inorganici tradizionali. Mentre in questi ultimi [...] gap energetico tra banda di valenza e banda di conduzione di entità tale da poter essere superato dall’eccitazione termica degli elettroni o mediante l’introduzione di sostanze droganti, nei s. o. essa è da ricondursi al gap energetico tra l’orbitale ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è il sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici digitali (in qualche caso, con alcune varianti): per es. 175≡10101111, in quanto uguale a 1╳27 + 0╳26 + 1╳25 ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] per i due poli e il fascio delle circonferenze passanti per i due poli. ◆ [ELT] Dispositivi b., famiglia b.: v. circuiti elettronici integrati: I 615 e. ◆ [ELT] [INF] Segnali b.: in contrapp. a segnali unipolari, segnali nei quali polarità elettriche ...
Leggi Tutto
stampato
stampato [agg. Part. pass. di stampare, dal germ. stampjan o dal fr. stampôn "pestare"] [ELT] Circuito s.: rete elettrica ottenuta realizzando su una lastrina isolante le linee metalliche relative [...] non protette. I circuiti s. sono largamente usati, per la grande economia di tempo che essi consentono nella produzione in gran numero di esemplari; possono considerarsi il primo passo dell'evoluzione che ha portato ai circuiti elettronici integrati. ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] ., esposti all’azione di agenti particolarmente corrosivi. Il metallo viene anche usato come getter per valvole e tubi elettronici, come desossidante e affinante della grana cristallina in particolari acciai, e infine come alligante, in tenori di 0 ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] contatti elettrici, fotocellule ecc.), dal sistema di cui si sta esaminando l’evolversi.
Molto più accurati sono i c. elettronici (v. fig.): in essi un oscillatore a cristallo piezoelettrico (a) fornisce una tensione elettrica alternata (v), il cui ...
Leggi Tutto
Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] 1954 a Colonia, dove si era recato per studiare più da vicino le sperimentazioni di K. Stockhausen, ha composto i primi pezzi elettronici. Nel 1957-59 ha collaborato con L. Berio e B. Maderna al Centro di fonologia musicale della Rai di Milano; nel ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, processo di incisione chimica di metalli (rame, zinco, acciaio) e anche di lastre di marmo che utilizza una maschera ottenuta dalla fotografia dell’originale da incidere, interposta [...] ottenere ciò si utilizza il retino che si interpone in fase fotografica e qualche volta direttamente quando si impressiona lo strato di gelatina. Si usano anche sistemi elettronici predisposti nella selezione a colore per creare l’effetto del retino. ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] making), applicabili sia nei casi di d. collettive (voting o electoral systems) sia nei sistemi di aste per i mercati elettronici (combinatorial auctions) e nei casi in cui sia necessaria una negoziazione tra agenti (agent based systems). Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] considerevolmente in relazione allo sviluppo di certi settori industriali come quello delle emulsioni fotografiche, degli elementi elettronici, degli elettroplaccati e delle leghe saldanti e in minore misura della gioielleria e della numismatica ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...