SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] delle forze di lavoro. Fondamentale è invece l'apporto delle attività manifatturiere (apparecchi elettrici ed elettronici, raffinazione del petrolio e prodotti derivati, prodotti chimici, macchinari, mezzi di trasporto, costruzioni navali, confezioni ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto 1994, pp. 53-68.
Fabula in tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico, a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto 1995.
T. Orlandi, Alla base dell'analisi dei testi: il ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] (ponti) − che assicurano lo scambio di informazioni e dati fra due o più sistemi elaborativi.
Un grande archivio elettronico centralizzato, con funzione di banca-dati, ha il compito d'immagazzinare l'intero patrimonio delle informazioni trattate ed ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] o suburbane, ci si avvale, per il controllo del traffico, d'impianti televisivi a circuito chiuso e di elaboratori elettronici, che consentono di attuare con la massima celerità tutti i provvedimenti necessari per un regolare e sicuro svolgimento del ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] ; Informel II, per 15 esecutori (1961-62); Variante B, per 36 str., 1964; Reticolo 11, per 11 str., 1966; i pezzi elettronici Collage 2, 1960, e Collage 3 (Dies Irae), 1966-67.
Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla nuova musica, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e la possibilità per tutti gli attori, dovunque si trovino, di accedere alle mappe contestuali. La tecnologia dei calcolatori elettronici fornisce uno strumento per dar vita a un sistema di presa delle decisioni che sia aperto in ogni sua fase all ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] una miscela di gas contenente, in genere, elio alla pressione di 1,0 mm di mercurio e neon a 0,1 mm. Gli elettroni della scarica eccitano gli atomi di elio in diversi stati eccitati. Molti si raccolgono nei livelli metastabili a vita lunga 23S, 2S e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quello di disegnare, come nella fig. 2 per gli orbitali s e p, la zona nella quale la probabilità di trovare l'elettrone è superiore al 95%. Gli orbitali di tipo s hanno simmetria sferica, mentre gli altri sono caratterizzati da lobi che si estendono ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] dell'ordine possono individuarne con esattezza la posizione. Inoltre, è anche possibile inviare da una centrale un segnale elettronico che blocca il funzionamento dell'automobile.
Qua la mano
Altri progressi nel campo degli antifurto sono attesi dal ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] ₁+vzz₁, essendo x₁, y₁, z₁ i versori degli assi e vx, vy, vz le c. in questione. ◆ [ELT] C. elettronico: denomin. generica dei dispositivi (in gran parte bipolari, quali resistori, condensatori, diodi, pile, ma anche multipolari, quali trasformatori ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...