Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] aggettivi analogico e digitale sono diventati di uso comune soprattutto con l’avvento dei calcolatori e delle nuove tecnologie elettroniche.
Due diverse concezioni della materia dell’universo
“Un bit non ha colore, dimensioni o peso e può viaggiare ...
Leggi Tutto
cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] , fino talvolta a eliminarlo.
Le regole operative che valgono all’interno dell’ambiente di calcolo degli elaboratori elettronici, o computer, possono essere diverse dalle usuali regole algebriche, a causa degli errori generati durante le procedure ...
Leggi Tutto
eGate
(e-gate, e-Gate), s. m. Varco elettronico aeroportuale.
• Nelle ultime settimane sono stati inoltre inaugurati degli appositi eGates, riservati ai cittadini dell’Unione europea di età superiore [...] ; lavoro) • Riscontri ottimi anche dalle nuove postazioni e-gates per la verifica automatica dei passaporti. Attualmente sono 34 i varchi elettronici finora attivati da Adr, 28 a Fiumicino (12 agli arrivi, 8 alle partenze, 4 e 8 per i passeggeri in ...
Leggi Tutto
nominale
nominale [agg. Der. del lat. nominalis, da nomen -inis "nome"] [LSF] Qualifica data ad alcuni enti per distinguerli da altri omonimi e derivanti da una medesima impostazione teorica, ma differenti [...] fisico reale. ◆ [FTC] [EMG] [MCC] Valore n.: (a) in varie tecniche, in partic. nell'elettrotecnica e nelle tecniche elettroniche, denomin. di un valore di progetto o di un valore al quale dovrebbe corrispondere, entro prefissati limiti di tolleranza ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] del-l'energia elettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t.: lo stesso che circuito antirisonante, cioè un circuito oscillante con elementi in parallelo, in cui ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] (orizzontale, rialzata, abbassata) e della punta (verso l’alto, in avanti, verso il basso).
Tecnica
N. elettronico In elettronica, dispositivo costituito da un insieme di sensori, capace di riconoscere odori. Il meccanismo di funzionamento è basato ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] tardi, negli anni Cinquanta, all'uso di radar per seguire l'evoluzione di sistemi nuvolosi. Si trattava, peraltro, di elettronica con tubi termoelettronici, che, principalmente per la necessità di un frequente controllo dello stato dei tubi e per le ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] al campo dei raggi X dal punto di vista della lunghezza d'onda (radio D, λ = 261.10-11 cm., cioè 47.200 volt-elettrone), ma la maggior parte corrispondono a lunghezze d'onda ben più piccole, che nel caso del torio C″ possono discendere sino a 4,7.10 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Broglie, che assegna (in assenza d'ogni altro fenomeno perturbatore) una ben determinata lunghezza d'onda λ ad ogni tipo di raggi elettronici, concepiti sotto l'aspetto corpuscolare. Essa è data da
dove h è la costante del Plank e m e v denotano la ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] mobili di legno che si potevano trovare soprattutto negli angoli dei bar.
In realtà la definitiva affermazione del g. elettronico passa per la diffusione dei chips e delle memorie logiche, evento che ha segnato in modo indelebile le tecnologie della ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...