STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] In pratica questa ottimizzazione può essere difficoltosa o impossibile da risolvere analiticamente. La prima ricerca fatta utilizzando un elaboratore elettronico nella risoluzione del problema fu quella di G. Box e J.S. Hunter (1965) sui disegni non ...
Leggi Tutto
LADY GAGA
Stefano Oliva
Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 [...] way (2011) e Art pop (2013), nei quali le sonorità dance degli esordi vengono affiancate da campionamenti elettronici, accompagnamenti acustici e arrangiamenti sinfonici. Attenta alle diverse forme artistiche, ha fondato Haus of Gaga, team creativo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei problemi trattati, che si traduce nella molteplicità delle variabili in gioco. L'avvento e lo sviluppo degli elaboratori elettronici hanno esteso enormemente, ma non illimitatamente, il campo di applicazione dei metodi. Non è raro il caso in cui ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e J. Presper Eckert e John U. Mauchley dell'Università di Pennsylvania misero a punto quasi contemporaneamente i primi calcolatori elettronici a programma - scoperte basate entrambe su un'idea di John von Neumann. Il metodo del simplesso di Dantzig e ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] effetto di queste ricerche non sono mancati negli anni Novanta progetti di dizionari di collocazioni (sia su carta sia elettronici) che potessero non soltanto spiegare significato e uso delle collocazioni stesse, ma anche descrivere il
sistema di una ...
Leggi Tutto
Shannon
Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] due valori di verità («vero» e «falso») della logica simbolica e i valori binari 1 e 0 dei circuiti elettronici. Con i suoi lavori dedicati alla teoria dell’informazione, all’affidabilità dei circuiti, al problema della sicurezza della comunicazione ...
Leggi Tutto
piratabile
agg. Che può essere piratato, copiato o utilizzato abusivamente.
• i problemi del teatro e dello spettacolo dal vivo più in generale sono profondi e il settore sta vivendo nel nostro paese [...] , 23 giugno 2015, p. 32, Spettacoli) • Le navi militari (e civili) sono giganteschi computer flottanti. Dipendono dai sistemi elettronici per il funzionamento delle parti vitali, lavorano con i satelliti e il Gps. Hanno sistemi di identificazione ...
Leggi Tutto
militare, industria
Industria basata sulla produzione di acciaio, di mezzi di trasporto (per terra, mare e aria) e di attrezzature per armamenti a scopi bellici, spesso volte alla distruzione dell’avversario [...] altri Stati, ritenuti meno responsabili nel loro stoccaggio ed eventuale uso. Oggi l’industria. m. impiega sofisticati sistemi elettronici di controllo del territorio, anche con l’utilizzo di satelliti e di aerei senza pilota (droni), ma resta ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] (scrissero in collab. Theory of games and economic behavior (1944, 3a. ed. ampl. 1953), e alla teoria degli automi, fondata sull’analisi del problema dell’«autoriproduzione» delle macchine e sull’analogia tra calcolatori elettronici e reti nervose. ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] (v. circuiti oscillanti passivi); (b) circuiti o. attivi, od oscillatori: se, comprendendo essi un dispositivo, per lo più elettronico, che li rifornisce via via del-l'energia perduta per effetti resistivi e per irraggiamento, l'ampiezza della ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...