Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] originale di una registrazione che serve per la produzione di copie.
In elettronica, l’originale della maschera per la formazione di circuiti elettronici.
In informatica, masterizzatore, dispositivo hardware in grado di scrivere informazioni digitali ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] grado di affrontare problemi anche molto lontani da quelli tipici della materia iniziale di studio.
L'uso del calcolatore elettronico è essenziale in tutti i campi della f., particolarmente in quei casi in cui si affrontano problematiche nelle quali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] un segnale periodico di periodo noto da un rumore a esso superiore in intensità, ma con esso scorrelato.
Lo stesso sistema elettronico è sede dei processi che generano rumore, e quindi l'elaborazione dell'informazione deve sempre fare i conti con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] venduti nel Nord America dalla AT&T e dalla Xerox e in Giappone dalla Toshiba.
Ma la corsa verso l’integrazione elettronica sempre più spinta (secondo la citata legge di Moore) ebbe l’effetto di spostare una parte cospicua del valore aggiunto dal ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] banda di conduzione in condizioni normali rimangono confinati nel solido, in quanto il livello di vuoto, cioè l’energia corrispondente a un elettrone che ne è fuoriuscito, è molto più in alto in energia. La distanza tra il livello di vuoto e il fondo ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] comma, numeri da 1 a 12, c.c., se fatte con documento informatico, sono sottoscritte, a pena di nullità, con firma elettronica qualificata o con firma digitale. Gli atti di cui all’art. 1350, n. 13, c.c. redatti su documento informatico o formati ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] . 3 s.; The Olivetti P101 Case, in Harvard Cases History, 1966, passim; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta, La Divisione elettronica Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95; R. O., a cura di D. Olivetti, «Quaderni ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] questi p. sono partic. comodi per misurare f.e.m. alternate, anche perché risulta più facile misurare con dispositivi elettronici che non con dispositivi classici la frequenza e l'eventuale fase iniziale di tali tensioni (i p. per correnti alternate ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] a 1 nm. Sebbene il primo esemplare di FEL risalga alla fine degli anni Settanta del 20° secolo, il l. a elettroni liberi è, tra le sorgenti l., quella su cui si concentrano i maggiori interessi scientifici potendosi, almeno in linea di principio ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] principale è la resistenza), oppure caratterizzati da un certa funzione principale (per es., le capacità interelettrodiche di tubi elettronici e quelle che questi tubi, inseriti in un circuito, presentano come capacità d'ingresso e d'uscita, dovute ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...