I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] magnetico terrestre (che è dell'ordine di 5 ∃ 10-5 T) e dei segnali elettromagnetici generati da apparecchiature elettroniche (fig. 4.72). Per questo motivo, le misure avvengono usualmente all'interno di camere schermate magneticamente, che riducono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di tale strumento, concettuali e in parte anche tecnologici, esistevano alla fine dell'Ottocento, all'epoca della scoperta dell'elettrone, avvenuta nel 1897 a opera di Sir Joseph J. Thomson. Prima che le varie componenti e le differenti necessità ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] Settanta e da allora il loro uso si è rapidamente diffuso nelle più svariate applicazioni, come le tessere telefoniche o i biglietti elettronici per i mezzi di trasporto. I vantaggi di queste carte sono dati dal loro basso costo e dalla facilità di ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] svolse un ruolo importante nello sviluppo delle armi termonucleari e che fu uno dei pionieri nell’utilizzazione di calcolatori elettronici nella ricerca pura, anche in matematica) e da John R. Pasta, il quale dirigeva allora il laboratorio di calcolo ...
Leggi Tutto
stack
Mauro Cappelli
Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] la rimozione (pop). La strategia di tipo stack consente la gestione specifica di vari elementi architetturali dei calcolatori elettronici. A basarsi sulla strategia stack è, in particolare, una serie di operazioni gestite dal software di sistema per ...
Leggi Tutto
logistica dell'informazione
logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo [...] Non è pensabile predisporre un’infrastruttura logistica per il trattamento dell’informazione che non si basi su calcolatori elettronici e reti telematiche ad alta velocità di interconnessione. In molti ambiti, tuttavia, l’informazione su supporti non ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] di ferrosilicio per usi a bassa frequenza (rispettiv., i. in aria e i. a nucleo ferromagnetico): v. componenti elettronici passivi: I 669 b; (b) organo delle macchine elettriche rotanti a induzione (alternatori, dinamo, motori, convertitori, ecc ...
Leggi Tutto
bit quantistico
loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico.
• [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] un bit quantistico può essere codificato come combinazione di due stati, tipo gli stati di spin 1/2 o i differenti stati elettronici di un atomo. In questo modo i computer quantistici hanno la possibilità di essere in più di uno stato simultaneamente ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] analizzatore armonico e da opportuni dispositivi elettronici per rappresentare lo spettro sullo schermo ] S. Auger: dispositivo per determinare lo spettro di energia degli elettroni che si liberano nell'effetto Auger (analizzatore cilindrico o CMA, s ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] lo stesso che circuito antirisonante: → risonanza: R. di tensione. ◆ [ELT] Potenziale, o tensione di a.: per tubi elettronici e fotoelettrici, lo stesso che potenziale d'interdizione (→ interdizione). ◆ [FSN] Potere di a.: di un determinato materiale ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...