e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] con una biblioteca – e renderli immediatamente disponibili. La facilità di lettura consentita dall’e-ink, l’inchiostro elettronico, che eguaglia in nitidezza la stampa tradizionale, e la capienza del dispositivo, la cui memoria può contenere ...
Leggi Tutto
dimmerabile
agg. Che può essere regolato per mezzo di un oscuratore graduale.
• Particolare cura è stata rivolta all’illuminazione pensando ai diversi scenari che potessero essere ospitati in quest’ambiente. [...] l’amico e collega Davide Samorì. Si tratta di una scheda di controllo per la regolazione del flusso luminoso di alimentatori elettronici dimmerabili e moduli Led. (Andrea Bonzi, Unità, 23 agosto 2013, p. 14) • L’idea è quella di un ambiente con la ...
Leggi Tutto
millennium bug
<milèniëm bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il baco, cioè il difetto di programmazione, che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer al momento del passaggio dal [...] 1900 anziché come 2000; le software houses e i centri di elaborazione dati si sono ritrovati a dover convertire gli archivi elettronici incrementando la lunghezza del campo anno da 2 a 4 posizioni e ad anteporvi le cifre 19 (per es., 890322 diventava ...
Leggi Tutto
esperto
espèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. expertus del lat. experiri "provare, sperimentare"] [FME] E. in radioprotezione: v. radioprotezione: IV 723 a. ◆ [ELT] [INF] Sistema e.: programma di [...] funzioni che simulano quelle dell'adattamento e del-l'apprendimento tipici dell'intelligenza umana, e sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale. ◆ [FME] Sistema e. in medicina: v. calcolatori elettronici in medicina: I 405 c. ...
Leggi Tutto
flicker
flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] instabilità di cui le dette fluttuazioni sono una manifestazione: (per es., v. stelle doppie e multiple: V 647 a). ◆ [ELT] F. di un oscillatore: le fluttuazioni a bassa frequenza della corrente di polarizzazione: v. oscillatori elettronici: IV 327 f. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di approssimazione possono tenere conto anche dell’andamento del ritardo di gruppo, come nel caso dei f. di Bessel.
I f. elettronici si distinguono in f. analogici e in f. numerici (o digitali), a seconda che agiscano sul segnale analogico o sul ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] e i tubi a raggi catodici. È costituito da un elettrodo catodico (a), riscaldato da un filamento (b), che emette elettroni, con intensità regolata da una griglia (c), a potenziale di poco inferiore a quello del catodo, accelerati da un elettrodo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] concepito e sviluppato al fine di sostituire con tecniche senza filo il cablaggio a corto raggio di diversi dispositivi elettronici. Utilizza la banda dei 2,4 GHz, una delle gamme di frequenza ISM (Industrial, Scientific and Medical) destinate ad ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di approfondite ricerche. Il più grave impedimento all'utilizzo di eterostrutture di tipo ZnO/MgxZn1−xO nei campi dell'elettronica e della fotonica per la realizzazione di dispositivi, quali i diodi laser, risiede proprio nella difficoltà, ancora non ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] concertante per pianoforte e orchestra (1950), Polyphonie per diciotto strumenti (1951), Le marteau sans maître per contralto e sei strumenti (1955), Doubles per orchestra (1957), Poésie pour pouvoir per strumenti e suoni elettronici (1958). ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...