TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] completi su ambedue le facce, ed è dotato di un compensatore biassiale e di un sistema di lettura sui cerchi elettronici che consentono misure angolari con errori quadratici medi di 0,5″ (0,00015 gon) senza applicazione della regola di Bessel ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Il distacco fra gli Stati Uniti e l'Europa appariva particolarmente sensibile nel campo dei calcolatori elettronici, dell'elettronica avanzata e dei componenti allo stato solido (transistori), degl'impianti e delle tecniche nucleari, delle ricerche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] Il mistero di Oberwald (1980), trascrizione del testo teatrale L'Aquila a due teste di J. Cocteau con strumenti elettronici che consentono al regista di sottrarsi alla sudditanza naturalistica e di tentare, con esiti non sempre convincenti, di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] in grado di convogliare il campione di gas proveniente da un ambiente esterno alla camera dei sensori del naso elettronico. Questi apparati possono essere integrati nel sistema olfattivo artificiale, nel quale è previsto anche l’uso di un opportuno ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] di un adatto materiale per il nucleo magnetico (materiali molto dolci, lamierini a grani orientati o, meglio, ferriti): v. componenti elettronici passivi: I 669 e. ◆ [ELT] T. d'antenna: il t., in genere in aria (v. oltre), per adattare l'impedenza ...
Leggi Tutto
Windows
<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] di navigazione su Internet (Internet explorer). Successivamente, per competere nei settori di più alta fascia degli elaboratori elettronici, Microsoft ha pianificato lo sviluppo di un sistema operativo basato su una nuova tecnologia (NT, New ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] oppure che serve a creare un campo elettrico: sono e. il catodo e l'anodo di una cella elettrolitica e di un tubo elettronico (e in questo eventuali griglie o anodi secondari), l'emettitore, la base e il collettore di un transistore a giunzione, i ...
Leggi Tutto
mainframe
Mauro Cappelli
Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] (Millions of instructions per second). L’espressione mainframe venne introdotta proprio per distinguere l’impiego di tali calcolatori elettronici, rivolti a una comunità di utenti, da quello di uso più personale (tipicamente detto personal computer ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] v. sismometria: V 264 b. ◆ [MTR] A. integratore: tipo particolare di a., provvisto di dispositivi meccanici o, più spesso, elettronici che effettuano un'integrazione nel tempo dell'accelerazione, in modo da dare la velocità, oppure che effettuano due ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] e più veloce dai rapidi tempi telematici, con un conseguente miglioramento dei servizi offerti al cittadino. A questo fine, elettronici devono essere il procedimento cui si dà avvio, le firme da apporsi e l’atto amministrativo di per sé, presupposti ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...