TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] archipendolo) che misura in ogni istante l'inclinazione assunta dal veicolo; un'apposita ruota misura lo spazio percorso. Un calcolatore elettronico installato a bordo valuta in tempo reale la quantità: Δh = ∉ v sen ϑ dt, ove h rappresenta la quota ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] fino ad ottenere riproduzioni assai chiare a 50.000 ÷ 100.000 ingrandimenti.
Dato l'assorbimento delle radiazioni elettroniche da parte della materia le osservazioni non possono essere effettuate direttamente sul campione: lo studio dei metalli deve ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] . 281).
Con tali premesse, non si rende più necessaria la procedura a gruppi: ciascuno dei dati originali immessi nel sistema elettronico viene sottoposto a tutta la serie di trattamenti ad esso competenti per dar luogo, a distanza di una frazione di ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] la soluzione su opportune resine scambiatrici. Il g. che si ottiene con i vari sistemi non ha purezza sufficiente per gli usi elettronici, dove si richiede un elemento con grado di purezza 6÷8 N, cioè al 99,9999÷99,999999%. Naturalmente il controllo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una barriera di potenziale anche quando la sua energia è minore di quella massima della barriera, per realizzare il dispositivo elettronico che prende il suo nome. Per tale realizzazione otterrà il premio Nobel 1973 per la fisica.
La strizione (pinch ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] dielettrici usati (c. a carta, a mica, ceramici, ecc.) e per i parametri che ne individuano il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig. mostra i simboli grafici di vari tipi di condensatori. Qui ci si limita a ricordare che i ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] anche portavoce, molto usati nel passato per vari usi nei quali sono stati sostituiti da dispositivi elettrici o elettronici (telefoni interni, citofoni, ecc.), sono attualmente ristretti a pochi usi, per es. ancora nelle navi per certe comunicazioni ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] UV/Vis, nella quale si studia l’assorbimento della luce ultravioletta o visibile, associato a transizioni fra diversi stati elettronici. La spettroscopia Raman, che nelle varianti moderne fa uso di fasci laser, è basata sul fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] è capace di ricevere, in bianco e nero, anche i segnali del sistema a colori. (c) Nella tecnica dei calcolatori elettronici, di calcolatori che accettano gli stessi supporti dei dati (dischi e nastri magnetici, ecc.) e gli stessi programmi. ◆ [FAF ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] veri e propri strumenti per misurare angoli tra visuali e distanze di punti del terreno, teodoliti, tacheometri, distanziometri elettronici: v. strumentazione topografica. ◆ [ALG] Superficie t.: una superficie che sia intersecata in un solo punto da ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...