post rock
<pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] quasi strumentale della voce costituiscono alcuni degli stilemi più diffusi; la fusione di elementi derivanti dalla musica elettronica con sonorità classiche (frequente l’utilizzo di archi e strumenti acustici) dà vita alle atmosfere sospese tipiche ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] per piccoli dispositivi. Su di esso si basa anche il sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone. La pubblica amministrazione e il sistema scolastico di numerosi stati e molte ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] tra i livelli 1 e 3, cioè di frequenza ν31=(E3–E1)/h: all’assorbimento di fotoni di tale frequenza corrisponde l’eccitazione di elettroni dal livello 1 a uno dei livelli della stretta banda 3. In una situazione quale quella della fig. 2, dato che il ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] un accesso più lento ai dati rispetto alle memorie temporanee. Esistono dispositivi di memoria magnetici, ottici, elettronici o dispositivi che sfruttano contemporaneamente più di uno di questi principi. Il dispositivo fondamentale in ogni computer ...
Leggi Tutto
Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] era saldamente radicato nella tradizione soul e funk, ma progressivamente si assisté all’introduzione di strumenti elettronici (sequencer e sintetizzatori digitali), all’arrangiamento ridondante di sezioni d’archi, all’impiego di elementi della ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della densità elettronica totale. Il problema si sposta perciò al calcolo di questa grandezza. Il metodo DFT, nelle sue numerose varianti, ha ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] del cloruro fuso. L’impiego più comune del b. e delle sue leghe è come assorbente metallico (getter) in tubi elettronici. Chimicamente il b. è simile agli altri metalli alcalino-terrosi (calcio e stronzio), si comporta da bivalente e forma sali ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] di grossi cristalli singoli (monocristalli), indispensabili per le applicazioni all’elettronica poiché i materiali monocristallini necessari per realizzare i moderni dispositivi elettronici non sono reperibili in natura ed è necessario sintetizzarli ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] orientamento osservando l’immagine inquadrata dalla t. su un piccolo display alimentato dal segnale video, che funge da mirino elettronico. Si parla in tal caso di t. professionale o da studio, per distinguerla dalla t. portatile che viene appoggiata ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] alcuni settori, come quello della robotica, sono state ideate e realizzate macchine in cui l'integrazione tra la meccanica, l'elettronica e l'informatica, già in fase di progettazione, è completa; i robot a cinematica parallela ne sono un esempio. I ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...