scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] da fori praticati secondo opportune convenzioni in determinate posizioni, usato in passato nei procedimenti meccanografici e negli elaboratori elettronici come supporto di dati d’entrata e di uscita; per la perforazione e la lettura di tali ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] contributi alla teoria dei processi stocastici, alla teoria della turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratori elettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della quale è considerato l'ideatore. Tra le ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] l'azione della radiazione solare e del raffreddamento per irraggiamento verso lo spazio siderale. Con gli attuali calcolatori elettronici, di massima capacità elaborativa, è possibile simulare i moti atmosferici in modo adeguato a un uso operativo ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] l. finanziario. Nel l. operativo è l'industria produttrice dei beni che hanno caratteristiche standardizzate (calcolatori elettronici, macchine utensili, ecc.), o un'impresa specializzata nella locazione di particolari categorie di tali beni, a dare ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] che lungo l'asse dell'elica si propaga un campo il cui vettore elettrico ha la direzione dell'asse, cioè del moto degli elettroni, e che la velocità di fase risulta minore della velocità della luce, nel rapporto fra il passo dell'elica e la lunghezza ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sia dolci che dure, da impiegarsi tipicamente in condizioni di flusso rapidamente variabile, e cioè come nuclei di componenti elettronici ad alta frequenza e di dispositivi a microonde;
d) materiali per registrazione magnetica, per lo più di tipo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] , riduce l'assorbimento dell'onda acustica. Questo è il solo effetto che si ha nel caso in cui il cammino libero medio degli elettroni (le) sia minore dell'inverso della costante di propagazione (q=2π/λ), cioè nel caso in cui sia qle〈1. In tal caso ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] occorrenti nelle sostanze allo stato s. sulla base di ciò che avviene tra le particelle costituenti (molecole, ioni, atomi, elettroni e nuclei atomici): v. fisica dei solidi. ◆ [ALG] Numeri s.: tipo di numeri figurati e precis. numeri naturali che ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] ◆ [ELT] Fattore, o cifra o coefficiente, di q. o di merito o di bontà di un componente elettronico: grandezza che quantifica la q. di certi componenti elettronici, indicata con il simb. Q: (a) di un condensatore, di capacità C e resistenza R, per una ...
Leggi Tutto
dj performer
<dìiǧei pëfòomë> (it. <diǧéi perfòrmer>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Recente evoluzione della figura professionale del dj (disc jockey), caratteristica di alcuni [...] originali, sintesi di materiali di diversa provenienza. Particolarmente rilevante è dunque l’utilizzo di strumenti elettronici (mixer, sequencer, drum machine, sintetizzatore, campionatore) accanto al più tradizionale giradischi, grazie al quale è ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...