TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] per l'integrazione di questi in un unico sistema di telecomunicazioni.
Con l'impiego di organi di comando in tecnica elettronica diviene conveniente che lo scambio dei segnali tra i commutatori non avvenga più utilizzando i circuiti destinati alle ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] sull’italiano scritto e parlato di tutti i giorni sia tutto sommato contenuta (Antonelli 2009) e come i nuovi media elettronici agiscano non tanto sulla norma linguistica, quanto sul rapporto tra utenti e lingua – e quindi sullo stile, nel senso più ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] nel tempo (s. continua o permanente, periodica, a impulsi, ecc.), ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, codice scritto in un linguaggio ad alto livello che il compilatore traduce nel linguaggio del calcolatore. ◆ [GFS] Nell ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] comandi digitati sulla tastiera o mediante selezione di elementi di menu in ambiente grafico.
Inizialmente gli elaboratori elettronici avevano ciascuno un proprio sistema operativo; in seguito, con lo sviluppo dell’informatica e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
HTML
HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un [...] . I linguaggi di mark-up come html sono concepiti per consentire lo scambio di documenti di vario tipo (tabelle di fogli elettronici, immagini, suoni, basi di dati ecc.) in maniera indipendente dal sistema operativo che li ha generati o che li riceve ...
Leggi Tutto
mareografo
Fabio Romanelli
Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] ottenuto viene quindi registrato meccanicamente su un supporto cartaceo. Gli strumenti moderni sono basati su sensori elettronici e consentono di tradurre il segnale in un impulso elettrico che può essere registrato, e successivamente analizzato ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] per sincronizzare le varie funzioni di circuiti sequenziali, in particolare di quelli alla base dei microprocessori e degli elaboratori elettronici. I s. possono essere caratterizzati anche in base al loro contenuto spettrale e in tal senso si hanno ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] riscosse grande successo commerciale, fu il primo ponte fra le macchine di calcolo elettromeccaniche e gli elaboratori elettronici, a quei tempi complessi, costosi e difficili da programmare. Successivamente P. ha svolto attività presso varie aziende ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] opportunamente l’interazione luce-materia. In questa prospettiva sono molto interessanti i sistemi a dimensionalità ridotta, in cui gli elettroni o i fotoni risultano confinati in un piano, lungo un filo o addirittura intorno a un punto.
La funzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] , La(OH)3. In tutti i suoi composti si comporta da trivalente. È impiegato nella preparazione di alcune leghe, per dispositivi elettronici e per la preparazione di suoi sali. In genere i sali di l. trovano impiego in biologia per le loro proprietà di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...