nixie
nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] o Glimmlicht) che fa apparire una cifra. Un uso che rese i n. molto popolari nella fisica sperimentale e poi anche nell'elettronica dai tardi anni '50 agli anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali di impulsi di cui erano provvisti molti ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] uno strumento ottico, è la capacità che ha lo strumento di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato.
Nei circuiti elettronici, il s. è un dispositivo (trasformatore, amplificatore ecc.) collocato tra circuiti o elementi circuitali allo scopo di ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] sovietici, computer progressivamente più evoluti, dal modello 107 – il primo computer multifunzione cinese – ai circuiti elettronici integrati degli anni Ottanta. A memoria della sua imprescindibile attività di ricerca e progettazione, la China ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di fenomeni influenzati in modo sostanziale da effetti tipici caratteristici di varie scale associate a grandezze fisiche tipiche quali lunghezza, tempo, energia [...] del calcolo numerico avanzato, si parla di calcolo scientifico multiscala. Sono fenomeni m. alcuni tipici disturbi dei componenti elettronici come il rumore flicker (o flicker noise; ➔ rumore), i fenomeni che si manifestano vicino a una transizione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] apre la via di trasmissione e chiude quella di ricezione.
Tutti i relais sono comandati da circuiti, contenenti tubi elettronici, con caratteristiche di tempo a frequenza sillabica, di guisa che viene evitata l'intempestiva apertura o chiusura di una ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] fu sviluppata da logici e matematici negli anni Trenta del Novecento, ben prima quindi della realizzazione dei calcolatori elettronici. In particolare il logico inglese A.M. Turing descrisse un automa esecutore in grado di eseguire azioni elementari ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] dei numeri reali (potenza del continuo); solo recentemente sono stati trovati metodi, basati sull'uso di calcolatori elettronici, per accertare la trascendenza (cioè la non algebricità) di numeri (precedentemente, la trascendenza era stata dimostrata ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] dar luogo a tale fenomeno, per es., reofori non sufficientemente rigidi a potenziale diverso, elettrodi elastici di tubi elettronici, condensatori ad aria, i quali tutti, entrando in vibrazione, si comportano come un microfono a condensatore. Per ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] umana, permettendo di realizzare interfacce vocali fra elaboratori e operatori.
Abstract di approfondimento da Musica elettronica ed elettronica musicale di Lorenzo Seno (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
I sintetizzatori commerciali
Gli ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Kobe 1933 - m. 2022). Si è avvicinato alla musica occidentale in famiglia, compiendo i primi studi musicali a Tokyo per poi perfezionarsi alla Juillard School di New York, dove [...] sue composizioni del periodo newyorchese ricordiamo Music for piano n°4 (1960) e Stanzas (1961, per archi); per strumenti elettronici e tradizionali Life music (1964-66) e Appearance (1967); Piano media (1972) è legato al minimalismo. A partire dagli ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...