Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse [...] un’ampia, e forse non ancora conclusa, discussione sull’esatta definizione degli argomenti specifici dell’e. e dell’elettronica. La parte generale dell’e. ha per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue sia alternate), degli ...
Leggi Tutto
Matematico e chimico britannico (Burnham-on-Sea, Somerset, 1925 - Sarasota, Florida, 2004). Dopo aver conseguito il PhD in matematica presso la University of Cambridge (1951) e ricoperto vari incarichi [...] contributi nel campo della chimica teorica. In partic., sviluppò vari metodi computazionali per il calcolo della struttura geometrica ed elettronica delle molecole. P. si impegnò inoltre a implementarli in softwares applicativi per elaboratori ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] risiedere dati quali, per es., il nome dell'utente, la sua password, e la sua chiave privata per la firma elettronica. Questi supporti esterni semplificano la gestione della chiave privata per la firma digitale, la cui protezione diventa in tal modo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] una funzione emozionale. In One from the heart (1982; Un sogno lungo un giorno) Francis Ford Coppola usa ancora l'elettronica per creare una visione artificiale e fantasmagorica in cui i colori da un lato illustrano la ricchezza luministica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Cavallo e Rees 1978; Goodman 1986; Paczynski 1986). Per evitare che i raggi gamma si degradino al di sotto della massa dell'elettrone (in energia, 0,511 MeV), il flusso deve avere una espansione relativistica con un fattore di Lorentz maggiore di 102 ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] valore di per sé comunicativo, fino a stemperarsi in escamotages o vezzi formali come la griglia di pixel o il post-it elettronico usato come promemoria. Si ragionerà quindi sull’affermarsi di un tipo di scrittura fluida e per lo più iconica, dalle ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] : v. simulazione: V 226 f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico di un elettrone atomico interno, cioè non di valenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. di potenza. ◆ [ELT] L. di disturbo: v. oltre: L ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] dell’Italia industriale, Torino 2003, capp. 1-3; G. Rao, La sfida al futuro di Adriano e Roberto Olivetti. Il laboratorio di ricerche elettroniche, M. T. e l’Elea 9003, in Mélanges de l’École française de Rome, CXV (2003), 2, pp. 643-678; Id., M. T ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] in cui un brano musicale è costruito e modellato a partire dal materiale sonoro di partenza: suoni vocali, strumentali, elettronici, rumori. Per questo motivo in musica si parla di forme vocali, destinate alla voce, e forme strumentali, destinate ...
Leggi Tutto
Ennio Peres
La febbre del 2048
È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] Purtroppo, non esiste una formula per confezionare con certezza un gioco di successo. Nel campo dei passatempi elettronici usufruibili su Internet, però, una condizione necessaria (ma non sufficiente) consiste sicuramente nell’assoluta gratuità della ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...