MADERNA, Bruno
Musicista, nato a Venezia il 28 aprile 1920. Studiò con Alessandro Bustini, Gian Francesco Malipiero e Hermann Scherchen. Compositore e direttore d'orchestra, è uno dei nomi più in vista [...] (1954), Dark Rapture Crawl (1957), Concerto per pianoforte e orchestra (1959), di musiche vocali e strumentali da camera, di pezzi elettronici, fra cui Syntaxis (1957), Continuum (1958), Dimensioni per flauto e registrazione stereofonica (1958). ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] come, per es., la particella α (v. decadimento alfa: II 92 f). ◆ [ELT] [INF] Raggruppamento di più elaboratori elettronici o loro terminali che formano un insieme integrato. ◆ [FTC] [FSP] Nella tecnica missilistica, raggruppamento di razzi che forma ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] quantificabili che possono essere espressi in cifre o percentuali. Del tutto nuova è la previsione relativa ai cataloghi elettronici (art. 36) che costituiscono un formato per la presentazione e organizzazione delle informazioni in un modo comune per ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] delle immagini che gli permise, più tardi, di sentirsi a suo agio negli esperimenti di contaminazione tra set costruiti e set elettronici (per es., in One from the heart). Come art director, nel 1965 fu assistente in Inside Daisy Clover (Lo strano ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] una particella ad altre particelle (per es., c. di decadimento). ◆ [ELT] [INF] (a) Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo per la trasmissione di informazioni tra unità. (b) Astrattamente, il modello matematico assunto per rappresentare un ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] in fibra ottica e selezione spettrale. L’FS eccitato interagisce con un substrato e forma radicali trasferendo a esso elettroni o atomi d’idrogeno; la molecola fotoeccitata cede direttamente l’energia a una molecola d’ossigeno; l’effetto rimane ...
Leggi Tutto
sunk cost
Alberto Nucciarelli
Termine riferito ai costi non recuperabili («affondati») da parte di un’impresa, nel momento in cui questa decida di cessare la propria attività economica. I s. c. determinano [...] all’entrata). Si pensi, per es., alle spese per ricerca e sviluppo in un comparto a elevata tecnologia (microcomponenti elettronici) o ai costi per attività di marketing. Entrambi devono essere ritenuti s. c. perchè, in caso di cessazione dell ...
Leggi Tutto
nastro
nastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] a seconda dell'utilizzazione: audioregistratori ordinari (a cassette, ecc.), videoregistratori, memorie magnetiche per calcolatori elettronici, registratori magnetici speciali (per es., strumenti di misura). In termini generali, lo spessore ...
Leggi Tutto
Amazon
Società statunitense, fondata nel 1995 da J. Bezos per la vendita on-line di libri, con sede a Seattle. Ha in seguito esteso la gamma dei prodotti commercializzati, includendo anche compact disc, [...] a scapito della redditività di breve periodo, per qualificarsi come uno dei principali portali mondiali per gli acquisti elettronici da casa. Strategia resa possibile dai cospicui capitali disponibili durante la cosiddetta ‘bolla di Internet’ del ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] alla categoria delle macchine elettriche convertitrici. M. convertitrici statiche diverse dai trasformatori, realizzate utilizzando componenti elettronici di potenza a semiconduttore (transistori, diodi ecc.), non vengono in genere annoverate tra le ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...