house music
<hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente [...] nello stile vocale e nelle linee di basso; l’aspetto innovativo di tale genere è nell’utilizzo di strumenti elettronici come la drum machine, il campionatore e il sintetizzatore accanto a strumenti tradizionali come pianoforte, sassofono e chitarra ...
Leggi Tutto
Bluetooth
<blùutuutħ> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di comunicazione senza cavi a corto raggio che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di [...] concepita e sviluppata al fine di sostituire con tecniche senza filo il cablaggio a corto raggio di diversi dispositivi elettronici. Utilizza la banda di 2,4 GHz, una delle gamme di frequenza ISM (Industrial, scientific and medical) destinate ad ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] è applicato alla quarta griglia, che è schermata dalla terza e dalla quinta; l'accoppiamento dell'oscillatore al segnale avviene mediante il comune flusso elettronico); attualmente ha perso ogni importanza, come del resto la maggior parte dei tubi ...
Leggi Tutto
sfasamento
sfasaménto [Der. di fase con il pref. negativo s-] [LSF] Lo stesso che mancanza di accordo di fase, o differenza di fase tra due grandezze armoniche. ◆ [FTC] [EMG] La differenza tra la fase [...] e a bassa energia: v. diffusione da potenziale: II 149 c. ◆ [MCQ] Calcolo degli s.: v. diffusione da potenziale: II 148 e. ◆ [OTT] Costante di s.: v. interferenza della luce: III 272 d. ◆ [ELT] Oscillatore a s.: v. oscillatori elettronici: IV 326 d. ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] tra la più alta di valenza (A) e la banda di conducibilità B (fig. 5). Se questi livelli sono occupati da elettroni a bassa temperatura (vedi fig. 5 a) l'eccitazione termica li fa saltare nella banda di conducibilità (semiconducibilità normale o tipo ...
Leggi Tutto
Montecarlo, metodo
Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] prove; infatti, tale metodo ha cominciato a svilupparsi proprio in coincidenza con lo sviluppo dei primi elaboratori elettronici, in considerazione delle ampie potenzialità di calcolo che questi offrivano. Una delle numerose applicazioni del metodo è ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] , la stessa tensione di vapore devono considerarsi ugualmente volatili. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, la caratteristica, negativa, delle memorie non permanenti di perdere il proprio contenuto di informazione al venire meno ...
Leggi Tutto
Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato [...] 98) editorialista. Con la sua attività scientifica e didattica, N. si è distinto come divulgatore delle tecnologie dei media elettronici e, in particolare, del CAD di Internet, dell'uso delle fibre ottiche, della televisione digitale e interattiva. È ...
Leggi Tutto
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua [...] 2009), Ivy (2010), mentre L’anima vola (2013) ripropone le sonorità pop-rock degli esordi e On (2016) il pop elettronico, in quest'ultimo torna a cantare in inglese. Direttrice artistica dal 2015 nella trasmissione Amici, tra i suoi album più recenti ...
Leggi Tutto
Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] ; General system theory foundations, development, applications, 1968), per quanto assai criticate, hanno avuto grande influenza sulla bionica e sulla ingegneria dei sistemi (automatismi, dispositivi autoregolantisi, elaboratori elettronici, ecc.). ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...