In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] la quale il v. è selettivo, può essere eseguita l’analisi armonica di un’onda deformata.
L’evoluzione di tali v. elettronici è costituita dai v. digitali: strumenti nei quali una tensione continua di misura viene convertita in una frequenza o in un ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] meccanico; tra le altre attività sviluppate, industrie chimiche, automobilistiche e tessili, la produzione di apparecchi elettrici ed elettronici.
Ricordata la prima volta nel 1159, fu città fortificata dal 1288. Crebbe come centro commerciale con l ...
Leggi Tutto
scatto scienza militare Nelle armi da fuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo; premendo il grilletto, si libera lo s. e parte il colpo. Spesso nei [...] rendere più sensibile il grilletto, lo s. avviene in due tempi (doppio s. o alla tedesca ➔ Stecher). tecnica In elettronica, segnale di s. (o trigger) Il segnale che, opportunamente applicato a un circuito o a un dispositivo, determina lo stabilirsi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Mannheim 1925 - Detmold 2009). Ha studiato a Berlino con J. Rufer e B. Blacher. Dal 1957 al 1990 ha insegnato alla Accademia musicale di Detmold. Compositore dodecafonico, ha raggiunto [...] ), Das Rendezvous (1977), Der Jüngste Tag (1980), Die Fastnachtsbeichte (1983), i balletti Pas de trois (1951), Signale (1955), Fleuronville (1956), Menagerie (1958), composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, musica da camera, pezzi elettronici. ...
Leggi Tutto
RADDRIZZATORE
Giuseppe FRANCINI
*
Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] elementi r. sono usati conduttori anomali dei seguenti tipi: a) celle elettrolitiche a elettrodi disimmetrici (r. elettrolitici); b) diodi elettronici a catodo freddo a gas (r. a luminescenza); c) diodi termoelettronici (r. a vuoto spinto); d) diodi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] cascata genera un muone e un neutrino di tipo muonico (π+→ μ++νμ) e ogni muone due neutrini, uno muonico e uno elettronico (μ+→ e++νe+ν_μ). Il rivelatore non distingue l'interazione di un neutrino da quella di un antineutrino, ma riconosce quella ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] quale – come s’è detto – l’autore può anche decidere di presentarsi in prima persona con le sue opere.
Nel formato elettronico, pertanto, è più ampia la tipologia dei documenti da tutelare, più fluida e complessa la loro struttura, più varie sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] si traducono in complesse installazioni: l’oggetto-televisore viene così sepolto, distrutto e privato di energia.
La sperimentazione elettronica sempre più sofisticata di Paik, la protesta insita nelle azioni di Vostell e l’ascolto del ‘silenzio’ di ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] magnesio, calcio, sodio, ecc.), detta anche a. getter o semplic. getter, che viene fissata all'interno dei tubi elettronici e termoelettronici per migliorare e mantenere condizioni di vuoto spinto; dopo aver effettuato la vuotatura del tubo mediante ...
Leggi Tutto
linearita
linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] la caratteristica effettiva e quella teorica, perfettamente lineare, di un dispositivo nominalmente lineare (per es.: v. componenti elettronici passivi: I 667 e). ◆ [OTT] Coefficiente di l.: v. fotorilevatore: II 735 a. ◆ [ELT] Controllo o comando ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...