LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in immagini completamente astratte, da Zen for Tv (1965) di Paik a Lichttropfen (1979) di W. Giers, composto da elementi elettronici montati su legno o metallo e incorniciati inclusi in vetri acrilici, a X Ray (1990) di R. Sceffknecht, che esplora la ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] 'impiego di componenti fluidici modulari. In tal modo non occorre affrontare i delicati problemi d'interfaccia fra dispositivi elettronici o elettromeccanici e quelli fluidici. Se però il comando sequenziale comporta l'impiego di un elevato numero di ...
Leggi Tutto
Raee
s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
• Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] che non usano più: cellulari, frigoriferi, bollitori, mouse, tostapane, pc, ecc. [...] Delle 800 mila tonnellate di rifiuti elettronici prodotti ogni anno, solo un terzo è riciclato in modo corretto: l’Italia è sotto il limite richiesto dall’Ue e ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] es., sostituire i documenti di identità, le fidelity card, i biglietti per l’aereo o il treno, i pass per varcare cancelli elettronici eccetera. A fronte di tante funzioni il vero rischio è l’attacco di panico in caso di smarrimento, di furto o di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] ha permesso di osservare non solamente la reazione:
[8] νx + e− → νx + e−
dove si è indicato con il simbolo x sia il neutrino elettronico sia quello muonico e tauonico, ma anche le due reazioni
[9] νe + d → e− + p + p
[10] νx + d → νx + p + n.
La ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] per ridurre le perdite di calore verso l'esterno. ◆ [ELT] [INF] A. di dati: nella tecnica dei calcolatori elettronici, registro, contenente inizialmente un operando, in cui viene successiv. memorizzato il risultato di un'operazione. ◆ [FSN] A. di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] tra l'a. e il valore detto sia molto piccolo, piccolo, non tanto piccolo, ecc. ◆ [FSD] A. adiabatica: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 e. ◆ [ANM] A. analitica: procedimento per esprimere mediante una formula la dipendenza funzionale y=f(x ...
Leggi Tutto
LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] . Analogamente a questi, l'emissione luminosa negli OLED e nei PLED è provocata da processi di ricombinazione elettrone-buca, che rilasciano energia eccitando la specie attiva, la quale poi decade emettendo radiazione per fluorescenza o fosforescenza ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] di un sistema deformabile) e talvolta insieme anche l'atto di moto. ◆ [FAT] C. elettronica: la distribuzione degli elettroni di un atomo sui livelli elettronici consentiti: v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità classica: IV 583 ...
Leggi Tutto
polimero elettroattivo
polìmero elettroattivo locuz. sost. m. – Materiale polimerico di vario genere in grado di modificare alcune sue proprietà in seguito all'applicazione di stimoli elettrici; in particolare [...] di tipo elettrostatico, mentre nei secondi è basata su processi di trasporto di ioni e molecole. A differenza dei p. e. elettronici, quelli di tipo ionico possono essere attivati da tensioni elettriche anche molto basse (1-2 V). Il primo esempio di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...