moneta elettronica
monéta elettrònica locuz. sost. f. – Nota anche come e-money (e[lectronic] money), secondo una definizione ampiamente accettata è un valore monetario rappresentato da un credito memorizzato [...] due tipi fondamentali di m. e.: quelli basati sull'uso di carte prepagate e quelli basati sull'uso di strumenti elettronici e telematici. Nel primo caso l'utente effettua in anticipo un versamento a favore dell'emittente, cioè deposita un certo ...
Leggi Tutto
byte
byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] B) è usato insieme ai suoi multipli come unità di misura della capacità di memoria e di calcolo degli elaboratori elettronici. I suoi multipli, kilobyte (kB), megabyte (MB), gigabyte (GB), terabyte (TB), indicano, nell’uso corrente, le più vicine ...
Leggi Tutto
processi di nanolitografia
Danilo De Rossi
Tecnica di fabbricazione (anche detta litografia su scala nanometrica), di strutture bi- e tridimensionali aventi almeno una delle dimensioni di lunghezza [...] a lunghezze d’onda corte (attualmente 193 nm) e a raggi X fino a tecniche che fanno uso di fasci elettronici e ionici. Oltre ai processi citati, che comunque sono basati sull’uso di radiazioni elettromagnetiche o particelle cariche e utilizzano ...
Leggi Tutto
meccanografico
meccanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e -grafico] [ELT] [INF] Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di signif. in relazione [...] uscita dei dati), in cui si rendono disponibili i risultati voluti. Con il rapido sviluppo dell'informatica con calcolatori elettronici e l'universale diffusione delle sue applicazioni pratiche, le procedure m. sono state sostituite dall'elaborazione ...
Leggi Tutto
i
i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] j e k, i è anche uno dei generatori del corpo H dei quaternioni.
□ Nelle applicazioni della matematica ai fenomeni elettrici ed elettronici, l’unità immaginaria è talvolta indicata con j, per evitare la confusione con l’intensità di corrente, in quel ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] localmente (per es., il Teletext). Livelli più elevati di interattività includono invece la fruizione di servizi Internet, il commercio elettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay-tv, pay per view e video on demand. La pay ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ha dato l’impulso iniziale a uno straordinario fiorire degli studi di logica matematica, i quali, con l’avvento degli elaboratori elettronici, si sono sviluppati anche in collegamento con i temi di base dell’informatica, per es. per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] o del cloruro con metalli come calcio, magnesio e alluminio.
Il c. trova applicazione nella preparazione di tubi elettronici a vuoto, nella costruzione di cellule fotoelettriche e, sotto forma di composto, come reattivo in alcune ricerche biologiche ...
Leggi Tutto
(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] ; sono noti anche un acido ossigenato e l’esaidrato; con l’idrochinone forma clatrati. Trova applicazioni per lampade a fluorescenza, per dispositivi elettronici e nei laser a c. ionizzato, che vengono impiegati nell’eccitazione degli spettri Raman. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] la ricerca di Paik si orienterà su due filoni: da un lato lo studio del processo di generazione dell'immagine elettronica, sperimentando dal 1964 (con l'ingegnere giapponese Shuya Abe) un sintetizzatore in grado di generare flussi casuali di forme e ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...