ECDL
– Sigla di European computer driving licence, certificazione che attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione (patente europea del [...] esame: concetti base dell'ITC, uso del computer e gestione dei file, elaborazione di testi, fogli elettronici, uso delle basi di dati, strumenti di presentazione, navigazione web e comunicazione. Le certificazioni di specializzazione riguardano ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da casi o signif. specifici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di regole per la corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] elementari ad alte energie e sulle particelle con charm; gli si deve la creazione del Centro di studî per gli elaboratori elettronici dell'università di Pisa.
Dal 1950 al 1958 fu professore di Fisica Superiore all’Università di Pisa e alla Nornale ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] bomba atomica. Dopo aver lavorato presso varî istituti pubblici e privati di ricerca, divenne (1953) direttore tecnico dei laboratorî elettronici della marina. Si occupò in particolare di problemi di diffusione di particelle α e β e di neutroni e ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] di Colonia, centri analoghi sono sorti in molti Paesi. Fra i compositori che si sono interessati alla musica elettronica vanno ricordati, oltre allo stesso Eimert, l'austriaco Ernst Krenek, i tedeschi Karlheinz Stockhausen e Gottfried Michael Koenig ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tra le cariche positive degli ammassi di nuclei di elio e d'idrogeno che lo costituiscono e le cariche negative di questi elettroni. Il nucleo di elio poi (di massa relativa 4) risulta dall'unione di quattro nuclei d'idrogeno (massa 4 × 1,008), che ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] v. in questa App.), che presentò per la prima volta nel 1948. Purtroppo l'applicazione di tale metodo alla microscopia elettronica fu per molto tempo ostacolata da problemi di carattere tecnico, e l'olografia ha mostrato tutta la sua potenza solo con ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] nome di Enrico Fermi, che ne studiò le proprietà). I fermioni sono caratterizzati da spin cosiddetti seminteri (1/2, 3/2,…): l’elettrone ha spin 1/2. Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare ...
Leggi Tutto
cinema digitale
cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] i settori più innovativi. Le videocamere digitali convertono il segnale analogico proveniente dall’obiettivo e lo catturano su chip elettronici (per poi memorizzarlo su nastri magnetici o su altri supporti, come l’hard disk di un computer), invece di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] , ecc. (per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ELT] [INF] Nel linguaggio dei calcolatori elettronici (ingl. task): v. sistemi operativi: V 309 a. ◆ [PRB] P. adattato: v. processi di punto: IV 601 a. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...