Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] di telefonia cellulare che utilizza frequenze per cui si paga una licenza). Esso serve egregiamente per connettere senza fili apparati elettronici nei diversi locali di una fabbrica o di un ufficio a costi molto ridotti, ma è stato presto convertito ...
Leggi Tutto
Koshiba, Masatoshi
Koshiba, Masatoshi. – Fisico giapponese (n. Toyohashi 1926). Nel 2002 ha ricevuto, insieme a Raymond Davis Jr., il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi pioneristici all’astrofisica [...] modo per l’individuazione dei neutrini. Dopo aver confermato i risultati ottenuti da Davis, secondo cui i neutrini elettronici provenienti dal Sole sono meno di quelli previsti, dopo la costruzione del rivelatore Super-Kamiokande, divenuta operativa ...
Leggi Tutto
triodo
trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] anodo. ◆ [ELT] T. termoelettronico: quello, a vuoto, con un catodo che emette elettroni per effetto termoelettronico, capostipite (L. De Forest, 1907) dei poliodi elettronici, con un'infinità di importanti applicazioni; è tuttora usato, anche dopo l ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monolito, che è dal gr. monólithos, comp. di mono- "mono-" e líthos "pietra"] [LSF] Propr., che è formato da un solo blocco di pietra (anche monòlito o [...] , alluminio, ecc.) costituenti il singolo elemento circuitale e di ottenere una grande densità di componenti: v. circuiti elettronici integrati: I 612 f. ◆ [OTT] Matrice m.: matrice di rivelatori, spec. fotorivelatori, ottenuti con la tecnica dei ...
Leggi Tutto
Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali [...] An investigation of the laws of thought, 1854). Egli introdusse un nuovo tipo di algebra che da lui prende nome e che ha assunto oggi grande importanza principalmente per le sue applicazioni nella teoria e nell'impiego degli elaboratori elettronici. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] durante il quale avvengono 9.192.631.770 oscillazioni di un atomo di cesio (cioè le rotazioni che il nucleo e l'elettrone più esterno di quell'atomo compiono, con uguale periodo, attorno al proprio asse). In Tabella 1 si può osservare come anche in ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] pur sempre macroscopiche) viene fatta scorrere in prossimità della superficie da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] M. Pizzo, Un elettromagnete univers. per ricerche di lab., in Tecnica ital., IV (1949), pp. 330-333; Id., Un apparecchio elettronico atto ad aumentare la sensibilità dei comuni wattometri, ibid., VI (1951), pp. 3 nn.; World who's who in science, 1968 ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo dei ...
Leggi Tutto
giustizia telematica
loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia con le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie telematiche.
• Quando avremo, anche in Italia, una «giustizia telematica» che snellisca [...] per la giustizia telematica e un alleggerimento dell’obbligo degli esercenti e dei professionisti di accettare pagamenti elettronici, via bancomat o carta di credito: (Luigina Venturelli, Unità, 13 settembre 2012, p. 13, Economia) • La giustizia ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...