Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] del DNA nella cromatina. Per tali studî ha realizzato metodi analitici particolari (per es., apportando modifiche ai microscopî elettronici per ottenere immagini tridimensionali). Nel 1982 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico formatosi nel 2002, che nel 2004 ha pubblicato il suo primo singolo, Bullets, anticipazione dell’album di esordio The back room, uscito nello stesso anno e valso alla band un [...] rock neo-wave della band si coniugano con il genere indie pop e le melodie britanniche, potentemente sostenute dagli strumenti elettronici e arricchite nella produzione più recente da stimoli e riferimenti espliciti a U2, Depeche Mode e The cure, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 'tubo di Williams'. Questa memoria consentì al gruppo di lavoro di Manchester di completare il primo prototipo di calcolatore elettronico, basato sul modello dell'EDVAC, sul quale fu eseguito un programma il 21 giugno 1948. Tale macchina era ancora ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] in tutti gli apparecchi a tecnologia digitale (lettori di cd, macchine fotografiche digitali ecc.) e dagli elaboratori elettronici, che rappresentano in questo modo dati e istruzioni. Così codificate, le informazioni sono elaborate utilizzando le ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] è il motore elettrico che movimenta il giunto di un robot, generando la coppia meccanica richiesta dall’unità elettronica di controllo. L’insieme degli attuatori rappresenta quindi la ‘muscolatura’ di un sistema di automazione, laddove la scheda ...
Leggi Tutto
team leader
loc. s.le m. e f. inv. Caposquadra, chi coordina un gruppo.
• per le Fiamme gialle [...] molti operatori telefonici erano sottoposti a turni e orari rigidi e, inseriti nell’organizzazione, [...] , p. 29, Cronache) • «La nostra idea è quella di recuperare i metalli contenuti nelle schede madri dei rifiuti elettronici ‒ spiega Fabrizio Vicari, team leader e responsabile dell’area Sviluppo ‒ con tecniche ecologicamente sostenibili, in linea con ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] . dinamica dei sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ELT] [INF] Disco r. (ingl. hard disk): nella tecnica dei calcolatori elettronici, disco magnetico con grande capacità di memoria (da qualche decina a centinaia di megabyte) realizzato con materiale rigido e ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Raggruppamento industriale che prende il nome dalla società capofila A., fondata (1852) da esponenti della finanza e dell’industria genovese, tra i quali G. Ansaldo (1815-1859). Iniziò l’attività con [...] le aziende Finmeccanica operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto elettrificati e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’industria. Con la ristrutturazione di Finmeccanica, le attività inerenti all’energia e al trasporto sono ...
Leggi Tutto
Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] con potenza assorbita in ingresso praticamente nulla, come, per es., le memorie a semiconduttore di elaboratori elettronici e microprocessori; per contro si hanno tipicamente velocità di commutazione tra stati logici diversi sensibilmente più basse ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] doppio legame, come in [X]
o se si ha a che fare con l'ossigeno degli N-ossidi delle basi piridiniche [XI]
l'elettrone eccitato va a "perturbare" il legame π del doppio legame o il legame σ, o anche tutto il sistema π del residuo aromatico, entrando ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...