• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

packaging

Enciclopedia on line

Il complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista dell’impatto che tali operazioni e procedure possono avere sul pubblico [...] del p., nonché la razionalizzazione e organizzazione dell’attività di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei materiali impiegati. In elettronica, l’insieme dei processi per fissare, incapsulare, connettere e proteggere dispositivi o componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTRONICA

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] kg/cm3; per contrazione gravitazionale si può allora produrre uno stato di "degenerazione" della materia, nel quale stato gli elettroni si dispongono in una struttura che resiste a ogni ulteriore contrazione. È possibile che in questa fase vi sia una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELESCOPIO (XXXIII, p. 437) Carlo CASTAGNOLI Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati [...] della fig., N ed S indicano appunto le espansioni polari del magnete generante il campo focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre che un trasformatore di lunghezza d'onda). La sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – STRASBURGO – ELETTRONI – FOTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] sono i più largamente usati. In tale campo di frequenze vengono pure usati i FET e i MOSFET (v. elettronica: Dispositivi elettronici a stato solido, in questa App.): i primi in applicazioni in cui sia richiesta un'elevata impedenza d'ingresso o ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

MEER, Simon, van der

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEER, Simon, van der Pietro Salvini Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] . Il suo primo impiego è stato presso i laboratori di ricerca Philips, con il compito di occuparsi dello sviluppo dei microscopi elettronici. Nel 1956 è entrato a far parte del Centro europeo di ricerca nucleare con sede a Ginevra. M. ha ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE SUBATOMICHE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ANTIPROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEER, Simon, van der (1)
Mostra Tutti

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] C. di carica sono usati in vari apparecchi: per es., negli spettrometri di massa. ◆ [ELT] C. di dispositivi elettronici: denomin. di elettrodi destinati a raccogliere le cariche elettriche costituenti la corrente d'uscita del dispositivo; è sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

fluidica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidica fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] l'azionamento di dispositivi, spesso collegato all'esecuzione di operazioni logiche) in modo analogo a quello dei corrispondenti circuiti elettronici. I primi studi sulla f. furono svolti verso la fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

laringectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringectomia Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] ’articolazione di sillabe da parte della bocca mentre viene emessa aria dall’esofago. Si possono usare anche apparecchi elettronici posti sotto il mento, che emettono voce artificiale sotto impulsi articolatori del paziente. La l. parziale prevede ... Leggi Tutto

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] grande di 1 e al caso di autovalori complessi. Gli algoritmi così ottenuti sono molto adatti all’implementazione su elaboratori elettronici e a questo è dovuto il notevole studio che è stato loro dedicato. Equazioni differenziali Risoluzione n. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

progettazione

Enciclopedia on line

Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] fortemente dal tempo richiesto per la fase di p., che in genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi di sintesi e di verifica del dispositivo per minimizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – CIRCUITO STAMPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progettazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 191
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali