Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , e il suo è un moto rettilineo uniforme. Nello strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene in O, su esso agisce una forza normale a S, che altera soltanto il componente normale, vn, di v1; il componente ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] carico del m. (tipiche della fase di accelerazione o di marcia a velocità più sostenuta del veicolo) la centralina elettronica di controllo modifica il processo di iniezione del combustibile, attuandolo durante la fase di aspirazione. In tal modo, il ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dai livelli occupati a livelli permessi ma vuoti a energia superiore. Nel caso di un metallo come il rame (v. fig. 1), gli elettroni occupano le bande fino a un livello di energia massima, detto livello di Fermi EF, che cade nel mezzo di una banda ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] -1 P1-1 = 1 e si potrà scrivere:
si avrà pertanto:
essendo P′ - P1-1 • P2 un'altra permutazione del gruppo che opera sui quattro elettroni. Si ha così che lo sviluppo di [12] è composto di 4! termini dei quali un esemplare è del tipo:
il quale, se l ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] 2m (8), d2m1 (5), 2mains (4), dem’s (3), dms (3), dmai e dem’ (1).
Da questo punto di vista, la scrittura elettronica sembra riprodurre una situazione simile a quella che ha preceduto la diffusione della stampa e il conseguente fissarsi di una norma ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] , o quella trasportata dalla luce del Sole. In una centrale ci sono vari apparati termodinamici, meccanici ed elettronici che convertono energia da una forma all'altra fino a ottenere corrente elettrica. Le centrali elettriche comportano problemi ...
Leggi Tutto
convertitore
Augusto Di Napoli
Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] ha avuto un forte impulso alla fine degli anni Ottanta del XX sec. soprattutto a causa della messa a punto di componenti elettronici di potenza sia della famiglia dei tiristori sia di quella dei transistori. I convertitori c.c.-c.c. possono essere ...
Leggi Tutto
cifra
cifra [Dall'arabo sifr "zero"] [LSF] (a) Ciascuno dei segni con cui si rappresentano gli elementi di un sistema di numerazione: le c. arabe o arabiche (0, 1, 2, ecc.) del sistema attuale, le c. [...] ecc. ◆ [ASF] C. concorrente: lo stesso che epatta (←) solare. ◆ [ELT] [INF] C. di controllo: nella tecnica dei calcolatori elettronici, le c. aggiunte a quelle che rappresentano il messaggio (c. d'informazione) in base alle regole di un determinato ...
Leggi Tutto
Vandiver
Vandiver Harry Schultz (Philadelphia, Pennsylvania, 1882 - Austin, Texas, 1973) matematico statunitense. Insegnò alla Cornell University e all’università del Texas (1924-66). Il suo nome è legato [...] di calcolo all’ultimo teorema di Fermat). In questo lavoro le nuove tecniche di calcolo, dovute all’avvento dei calcolatori elettronici, erano applicate per migliorare e implementare il procedimento che Vandiver aveva pubblicato già nel 1928. ...
Leggi Tutto
– Azienda di telefonia mobile cinese fondata da Lei Jun nel 2010, con sede nel distretto di Haidian. Con il rilascio dello smartphone low-cost Xiaomi Phone (o Mi1) nel 2011 l’azienda ha iniziato ad avere [...] e il M11, prodotti nel 2021, mentre dal 2015 è iniziata la produzione di phablet, affiancata da quella di dispositivi elettronici indossabili. Nel secondo semestre del 2021 l'azienda ha detenuto una quota di mercato mondiale pari al 17% , superando ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...