logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] o, il condizionale se...allora e il bicondizionale se e solo se). ◆ [ELT] Dispositivo l.: dispositivo, in partic. circuito elettronico, che effettua operazioni l. binarie (v. oltre); circuiti l. sono largamente usati nei sistemi di elaborazione e di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] in App. II, 1, p. 391; acceleratore, in questa App.) con il quale si ottengono dunque sia radiazioni elettromagnetiche sia elettroni veloci. Mentre le indicazioni delle prime sono identiche a vuelle del Co-60 e, in genere, di tutte le radiazioni e. m ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] l'uso della cavità, perché il necessario meccanismo di retroazione sorge in modo intrinseco at traverso processi termici o elettronici. D'altra parte, in altri siste mi detti ibridi la cavità non contiene materiale nonlineare, perché la nonlinearità ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] L2 indica il reattore saturabile. L'impedenza di L2, e quindi il valore della tensione d'uscita Vu, è controllata elettronicamente da un circuito che regola l'intensità di una corrente continua fatta scorrere nel reattore medesimo. La tensione di ...
Leggi Tutto
METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
(App. IV, II, p. 456)
Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì [...] centrali di compressione;
c) sviluppare nuove tecnologie per la sorveglianza e la manutenzione dei m., facendo largo uso di sistemi elettronici e avvalendosi dell'informatica.
Nel 1990 la rete mondiale dei m. ha trasportato 2100 miliardi di m3 di gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] In questo periodo inizierà a occuparsi di raggi cosmici (settore completamente nuovo in Italia) e realizzerà il primo circuito elettronico a coincidenze multiple, ora noto come circuito di Rossi.
Grazie a una borsa di studio per soggiorni all’estero ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] a pensare a microchip dedicati soltanto all’ottica o, almeno, in cui l’ottica avesse un ruolo preponderante rispetto all’elettronica. Nell'ambito del settore della m. wafer level (cioè a scala wafer) che ne è scaturito, sono di rilievo applicazioni ...
Leggi Tutto
Johnson John Bertrand
Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] teoricamente da G.L. de Haas nel 1913, fu rilevato da J. nel 1928, lavorando su amplificatori a tubi elettronici di grande guadagno, come piccolo segnale spurio sempre presente ai terminali d'ingresso. Il fenomeno è dovuto alle fluttuazioni termiche ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] indicata, convenz. è quella atmosferica); temperatura a. (convenz., 20 °C); ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, con signif. figurato, il contesto di macchine e programmi nel quale operano gli utenti di un determinato sistema ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate manipolazioni o si fanno avvenire determinati fenomeni (per es., la conduzione di elettroni liberi nell'interno dei tubi elettronici) che non devono essere perturbati da processi chimici. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...