Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] Olivetti, con grandi stabilimenti per la produzione di macchine per scrivere, calcolatrici, telescriventi ed elaboratori elettronici; sono sorti inoltre impianti tessili, metalmeccanici, chimici, alimentari, del legno e poligrafici. Con il tramonto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] è dovuta principalmente al fatto che le equazioni del moto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni elettrone e per ogni nucleo).
D'altra parte, fino alla metà del XX sec., le informazioni sperimentali disponibili erano fornite ...
Leggi Tutto
linguaggio Java
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] usare e con un software modulare e utilizzabile su più piattaforme. Non avendo però trovato sbocco nel mercato dell’elettronica di consumo, il linguaggio di programmazione alla base di *7 fu utilizzato opportunamente per scrivere un nuovo browser web ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] di s. (ingl. pinch effect): (a) la contrazione della sezione di un fascio di elettroni (rettilineo o no) che si muova in un gas rarefatto, a causa delle interazioni mutue degli elettroni e di questi con gli ioni del gas; fu utilizzato in certi tubi ...
Leggi Tutto
capacita di una rete
capacità di una réte. – Nelle telecomunicazioni e nel campo informatico, la misura della velocità di trasferimento dati attraverso una connessione su un canale, in un dato periodo [...] di telecomunicazioni. La capacità di una rete è un importante parametro per valutare le prestazioni sia di un apparato elettronico, sia di un sistema di telecomunicazioni; in quest'ultimo caso, la capacità di trasmissione è semplicemente la velocità ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] stazionaria: I 785 d): r. a filo, a impasto di carbone, a film sottile, a film spesso, fissi e variabili: v. componenti elettronici passivi: I 666 e sgg. ◆ [EMG] R. in serie e in parallelo, reti di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 785 e ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) [...] esempio in cui la musica acquista una dimensione 'spaziale', Gruppen per tre orchestre (1955-57), Kontakte per suoni elettronici e strumento (1960). Importante nella sua produzione è il monumentale ciclo Licht, die sieben Tage der Woche, che prevede ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione [...] un bosone; tale teoria prevede in particolare l'esistenza di un intervallo proibito di energia tra lo stato superconduttore e gli stati elettronici eccitati del sistema. Per tali studî gli è stato conferito nel 1972 il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] ., e nel 1963 assunse l'attuale denominazione, diversificando la sua attività nei settori degli elettrodomestici, degli equipaggiamenti elettronici, della meccanica di precisione e degli apparati aerospaziali. In Italia la Singer è presente dai primi ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] della chimica teorica ed applicata. Il Natta si è occupato di ricerche strutturistiche coi raggi X e coi raggi elettronici di alti polimeri, di catalizzatori e di numerose altre sostanze, giungendo a conclusioni interessantissime anche dal punto di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...