Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi decenni è stato quello del confinamento quantistico degli elettroni in regioni di spazio infinitamente piccole. Alla base di tutti i sistemi a nanoscala vi è infatti il concetto ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] agli anni Settanta il progresso si fece più spedito grazie a solidi contributi teorici forniti dalla matematica, dall'elettronica e dalla linguistica. Le tecniche usate erano però ancora puramente acustiche. Le parole da riconoscere dovevano essere ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 b. ◆ [FSD] Costanti di s. e costanti canoniche di s.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a. ◆ [FSD] Determinazione sperimentale di s. cristalline: v. cristallo: II 53 f. ◆ [GFS] Equazione di s. verticale: v ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] per una determinata categoria di oggetti o per un determinato procedimento: s. di valori, o valori s. per componenti elettronici, s. televisivo europeo, ecc. ◆ [ELT] S. di videoregistrazione: v. videoregistrazione: VI 534 e. ◆ [ELT] S. televisivo: lo ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] per poliadico. ◆ [CHF] Premesso al nome di un composto organico, significa che questo è un composto para-. ◆ [FAT] Simb. dei livelli elettronici nell'atomo per i quali il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla Pl 〈pi cón èlle〉 s ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] o alle condizioni fisiche regnanti in esso (t. a vuoto, a gas ecc.) o a fenomeni che in esso si svolgono (t. a scarica, elettronico, a raggi catodici ecc.) o, infine, al nome dell’ideatore, per es. il t. di Kundt (➔ Kundt, August) o il t. di Quincke ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] disordinate. I meccanismi di dissipazione dell'energia coinvolti in questi sistemi vanno al di là di semplici meccanismi elettronici e fononici, e devono essere prese in considerazione le vibrazioni entro le singole molecole e la creazione di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ma che non dipende dall'elevazione del Sole, dato che per la rarefazione dell'aria è poco probabile la ricombinazione ioni-elettroni (la ionizzazione si mantiene quindi a lungo anche in assenza della sua causa). Lo strato F2, che durante la notte si ...
Leggi Tutto
aritmetica in virgola mobile o fissa
aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] fisici della macchina. La situazione universalmente adottata, per la sua maggiore semplicità in relazione all’uso di dispositivi elettronici, è quella di fare ricorso a due stati fisici (on-off, oppure aperto-chiuso, oppure smagnetizzato-magnetizzato ...
Leggi Tutto
miniatura
miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa un quarto del normale, largamente usati nel periodo 1940-70 e poi, dopo l'avvento dei dispositivi elettronici a stato solido, ristretti a pochi usi speciali. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...