indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] e dei poli che f(z) ha in R, ognuno misurato con la sua molteplicità. ◆ [MTR] [ELT] I. numerici elettronici digitali: usati negli strumenti di misura digitali (tipic., frequenzimetri e loro derivati), sono costituiti da un apposito circuito integrato ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] di energia libera, che svolge un ruolo importante anche nel determinare la velocità del processo stesso. I flussi elettronici avvengono fra due centri estremi in cui sono presenti metalli separati da distanze relativamente elevate, che vanno dai 10 ...
Leggi Tutto
lettore elettronico
loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato elettronico.
• La vicenda di Borders, un altro importante esempio di sogno americano realizzato dal nulla quaranta anni [...] , p. 14, Cronaca Italia) • E oggi va bene, sia lodata la tecnologia, diamo un Nobel all’inventore del lettore elettronico dei prezzi. Perché una volta, quando ancora si battevano a mano, la fila finiva fuori dal negozio. (Alessandro Carini, Giornale ...
Leggi Tutto
sganciabombe Negli aeromobili militari, dispositivo (meccanico, idraulico, pneumatico o elettromagnetico) che permette lo sgancio delle bombe, vincolate al portabombe per mezzo di speciali ganci. Lo s. [...] equipaggio, oppure da un comando semiautomatico, nel senso che esso viene predisposto al funzionamento ed entra in funzione allorché appositi dispositivi elettronici rilevano le condizioni necessarie alla più alta probabilità di colpire il bersaglio. ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] periodico è data da un'onda piana modulata da una funzione periodica con lo stesso periodo del potenziale: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 c. ◆ [FSD] Teorema di B. dell'accelerazione: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
term mining
<të'ëm màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle attività di individuazione ed estrazione automatica o semiautomatica di termini specialistici e dei loro contesti [...] l’uso di motori di ricerca generali o specializzati, la consultazione di banche dati terminologiche, testi specialistici, corpora elettronici e così via. L’estrazione di termini può essere sia monolingue sia multilingue: la prima ha come obiettivo l ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono destinate le tabelle. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il presentare dati in forma tabellare su appositi moduli continui (tabulati). ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] un alto grado di scelta e interazione con le informazioni disponibili (TV on demand e TV interattiva); i libri elettronici (e-books) permettono di affiancare al testo e alle immagini anche suoni e filmati; la diffusione esponenziale di internet ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] Area Network) risparmiando l’ingombro di cavi delle reti cablate (LAN, Local Area Network), aumentando la mobilità dei dispositivi elettronici e facilitando la loro connessione a Internet.Le reti WLAN a breve raggio, dette PAN (Personal Area Network ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1875 - ivi 1960), fratello di Louis. Fondatore e direttore di un centro di ricerche per la fisica atomica. Membro dell'Académie des sciences dal 1924 e dell'Académie Française dal [...] figure di diffrazione fin dal 1914 e determinando, dal loro esame, i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Per primo ha ottenuto lo spettro di assorbimento caratteristico dei raggi X ed esplorato i livelli elettronici di molti elementi. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...