autoelettronico
autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] , a catodo freddo (ora si usano prevalentemente catodi che emettono elettroni per effetto termoelettronico). ◆ [ELT] Tubo a.: tubo elettronico con catodo a emissione elettronica per effetto di campo; per es., microscopi ionici a effetto di campo ...
Leggi Tutto
submicrone
submicróne [Comp. di sub- e microne] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di ogni particella di dimensioni all'incirca tra 200 e 5 nm, cioè nei limiti di visibilità della microscopia [...] , ecc.); le particelle con dimensioni maggiori di circa 200 nm, visibili con i microscopi ottici ordinari, si chiamano microni, mentre quelle con dimensioni minori di circa 5 nm, visibili soltanto con microscopi elettronici, si chiamano amicroni. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori elettronici. Kilocaloria Multiplo della caloria, unità di misura della quantità di calore pari a 1000 calorie (simbolo kcal). Si ha 1 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] d'orchestra. Privilegiando la composizione, sviluppò grande interesse per la musica elettronica e sperimentale, ideando il Fonosynth 2, strumento per produrre suoni elettronici. È autore di musica strumentale, sinfonica e da camera, di musiche ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista jazz afroamericano Herman (detto Sonny) Blount, conosciuto anche come Sonny Bourke (Birmingham, Alabama, 1914 - ivi 1993). Pianista nell'orchestra di F. Henderson (1946-47), negli [...] a diventare una delle più originali nel jazz d'avanguardia. Mescolando jazz classico e free jazz, strumenti africani e suoni elettronici all'interno di una pittoresca messa in scena, S. R. ha creato una sorta di mitografia afroamericana globale ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] [ELT] N. di capacità parassite: relativ. a dispositivi circuitali (per es., amplificatori) o a componenti circuitali (per es., transistori o tubi elettronici) in cui si voglia compensare l'effetto di capacità parassite (di reofori, elettrodi di tubi ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimerizzazióne [Comp. di elettro- e polimerizzazione] [CHF] Processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni o radicali prodotti [...] del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell'anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di continuità e proprietà dielettriche, partic. idonee nella preparazione di componenti elettronici. ...
Leggi Tutto
scheda
schèda [Lat. scheda, der. del gr. schéde] [ELT] [INF] S. perforata: cartoncino di forma varia, per lo più rettangolare, contenente dati alfanumerici sotto forma di fori rettangolari praticati [...] , con i relativi perforatori, o macchine perforatrici, di s. e lettori di s., hanno costituito, come organi di memoria, la base del calcolo meccanografico sino all'introduzione delle più efficienti memorie magnetiche e dei calcolatori elettronici. ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] di media su supporti materiali diversi come nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici, reti e tutti i formati elettronici in divenire. Per la sua preminente vocazione tecnologica la m. svolge anche il compito di diffondere fra i ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] nastro e attori, su testi di G. Ungaretti a cura di L. Piccioni e di Paccagnini (1970); Partner, per voce e suoni elettronici su nastro (1969). Tra le opere radiofoniche: Mosè, per soli, nastro magnetico, coro e orchestra (1963); Il dio di oro, in un ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...