Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] e un fotone di cavità (frequenza di Rabi) è maggiore delle larghezze di riga del fotone di cavità e dell'eccitazione elettronica, il trasferimento di energia tra l'una e l'altro non è più un processo di decadimento irreversibile. Infatti, il fotone ...
Leggi Tutto
pi greco
pi greco numero trascendente, denotato con π, che indica il rapporto costante tra ogni circonferenza e il suo diametro. Esso rappresenta quindi la lunghezza della semicirconferenza di raggio [...] di; → Leibniz, metodo di; → Viète, metodo di; → Wallis, formula di); attualmente, l’impiego di algoritmi appropriati unito alla potenza dei moderni elaboratori elettronici ha reso possibile il calcolo di vari milioni di cifre di π.
approfondimento ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] c. costituito da linee.
C. digitale C. i cui componenti sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C. indotto C. in cui agisca una forza elettromotrice indotta.
C ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] della musica contemporanea, è autore di musica da camera e azioni sceniche, in cui fa uso di strumenti tradizionali ed elettronici, pezzi per strumento solista e orchestra, brani per pianoforte e vocali, musica jazz. Tra i suoi saggi su problemi di ...
Leggi Tutto
tricromia Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione di toni delicati. L’immagine originale viene scomposta nei colori [...] la ricomposizione del soggetto con tre passaggi di stampa. La selezione dei colori viene effettuata mediante dispositivi elettronici che producono direttamente una pellicola positiva per ogni colore, utilizzata per incidere la lastra di stampa. ...
Leggi Tutto
azionamento
azionaménto [Der. di azionare "mettere in azione"] [LSF] [FTC] (a) Generic., atto ed effetto del fare agire qualcosa. (b) Specific., nel linguaggio tecnico, il dispositivo costituito da un [...] meccanica su un albero di cui si vuole normalmente regolare la velocità o la coppia; lo sviluppo della tecnica dei controlli automatici e dei componenti elettronici di potenza ha fatto sì che gli a. si presentino come una realizzazione specialistica. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] e la diffusione della macchina a vapore; ma solo negli ultimi decenni del 20° sec. i rapidi progressi dell’elettronica hanno reso possibile la realizzazione di un gran numero di macchine capaci di autoregolazione e di autoprogrammazione, cioè di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] complessivo non molto diverso da quello di un l. ordinario. Alla prima metà del 1998 risalgono i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] che gli atomi, al momento in cui si uniscono a formare una molecola, possano perdere la propria configurazione elettronica e gli elettroni entrino a far parte della molecola nel suo complesso. M. ha descritto la nuova configurazione sulla base degli ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1883 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. [...] come allievo A. Jolivet. Tornato negli USA, si diede a sviluppare quella sua personale ricerca nel campo degli strumenti elettronici che doveva fare di lui il nume tutelare della musica contemporanea. Nel 1950 insegnò a Darmstadt, avendo come allievi ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...