trilaterazione
trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica utilizzazione dalla relativ. recente introduzione di accurati distanziometri elettronici (geodimetri, tellurometri, ecc.). ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di fondamentale importanza per gli o. persistenti. Infatti, nella tecnica delle telecomunicazioni (specialmente in radiotecnica) e genericamente in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. di riferimento. Realizzare un o ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] svolto gli studi che hanno portato all’invenzione delle batterie al litio, dando inizio alla diffusione dei dispositivi elettronici portatili e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] modalità di un fenomeno tra tutte quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda di conduzione e per quella di valenza hanno massimi e minimi, rispettiv., in accordo oppure in opposizione nello ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] tensione applicata (in altri termini il bipolo non obbedisce alla legge di Ohm). Per es., per i raddrizzatori elettronici, che costituiscono i più noti ed importanti bipoli non-ohmici, nel primo quadrante della caratteristica l'impedenza diminuisce ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e lo scheletro, la capacità di usare luce e prospettiva, la comunicazione e la grafica, la tipografia e i mezzi elettronici, l’economia espressiva, l’estrema forza nella trasmissione dei dati e dei concetti.
Passata (ma non tramontata) la stagione ...
Leggi Tutto
wi-fi
<u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] crea una personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto, per la comunicazione tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onde radio, il ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] l'Ex novo ensemble e nel 1983 il CIRS, Centro internazionale per la ricerca strumentale. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, brani sinfonici e da camera. Tra le sue opere si segnalano: Orfeo l'ennesimo (1984); Anima ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] . Scopo fondamentale di una guida d'onda è quello di trasferire energia a radiofrequenza, prodotta ad esempio da un tubo elettronico, a uno strumento (utente o carico) dove l'energia stessa è destinata ad essere utilizzata. Affinché tutta l'energia ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...