• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

posta elettronica certificata

Lessico del XXI Secolo (2013)

posta elettronica certificata pòsta elettrònica certificata locuz. sost. f. –  Strumento, noto anche con la sigla PEC, utilizzato nell’ambito delle comunicazioni elettroniche a cui l’ordinamento giuridico [...] e standard. L’incoraggiamento all’uso della PEC e di sistemi equivalenti di certificazione delle comunicazioni elettroniche rientra tra le azioni governative intese alla smaterializzazione dei processi burocratici, per la digitalizzazione dei flussi ... Leggi Tutto

stabilovolt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilovolt stabilovòlt [Comp. di stabil(izzatore) e volt con il signif. di "tensione"] [STF] [ELT] Nome commerc., poi diventato denomin. generica, di tubi a scarica in gas, di forma, struttura e dimensioni [...] , prima dell'avvento dei più comodi e più efficienti dispositivi a stato solido, per stabilizzare tensioni in circuiti elettronici a tubi (cioè con tensioni relativ. alte e modeste correnti circolanti), per valori normalizzati di tensione (tra 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Fock Vladimir Aleksandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fock Vladimir Aleksandrovich Fock 〈fòk〉 Vladimir Aleksandrovich [STF] (Pietroburgo 1898 - ivi, Leningrado, 1974) Prof. di ottica (1924) nel politecnico di Leningrado e poi di fisica nell'univ. della [...] IV 752 f. ◆ [MCQ] Metodo di Hartree-F.: v. Hartree-Fock, metodo di. ◆ [FSD] Operatore di F.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 b. ◆ [MCQ] Rappresentazione di F., spazio di F. e stati di F.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fock Vladimir Aleksandrovich (1)
Mostra Tutti

Bell Telephone Laboratories

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bell Telephone Laboratories Bell Telephone Laboratories 〈bèl tèlefon leborètoris〉 [ELT] Laboratori di ricerca della Società telefonica fondata da Alexander Graham Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova [...] , realizzatore del telefono, brevem. noti anche come Bell Labs; hanno la loro sede a Murray Hill, New Jersey, costituiscono un importante centro di ricerca fisica pura e applicata, spec. nel campo dei dispositivi elettronici a stato solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell Telephone Laboratories (1)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] . S. a raggi X. La s. a raggi X (lunghezza d’onda λ=10-10−2 nm) coinvolge l’eccitazione o l’emissione di elettroni appartenenti ai livelli energetici più interni dell’atomo, della molecola o del solido in esame; l’energia dei fotoni X (100 eV-100 keV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un monitor di ridotte dimensioni (3-6 pollici) su cui si possono osservare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti

Kwangju

Enciclopedia on line

(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale,  posta 180 km a O di Pusan, [...] città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, meccanici (montaggio di autoveicoli), elettronici e della gomma. Sede di aeroporto e università. Dal 1962 sede di vescovado cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COREA DEL SUD – PUSAN

web design

Lessico del XXI Secolo (2013)

web design <u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] che viene definita navigazione per nodi o link ipertestuali. Agli esordi il web si è avvalso di sistemi editoriali elettronici di tipo statico: i siti, ossia architetture piccole in grado di gestire un numero limitato di informazioni; i portali ... Leggi Tutto

MEMS

Lessico del XXI Secolo (2013)

MEMS – Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] in un unico sistema strutture micromeccaniche tridimensionali (masse mobili, strutture a sbalzo, membrane, ecc.) e i circuiti elettronici per il condizionamento e l’elaborazione dei segnali. L’aspetto notevole di questi dispositivi (accelerometri ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMS (1)
Mostra Tutti

monocristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocristallo monocristallo [Comp. di mono- e cristallo] [FSD] Individuo cristallino, detto anche cristallo singolo o unico, con dimensioni grandi rispetto a quelle degli individui che costituiscono [...] di); costituiscono un importante mezzo per ricerche sullo stato cristallino e sono utilizzati in vari dispositivi elettronici e optoelettronici. I m. presentano, a causa dell'anisotropia di struttura, caratteristiche peculiari e diverse rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocristallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 191
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali