ultrastruttura
ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ◆ [ALG] Sinon. di ...
Leggi Tutto
ECL
ECL 〈i-si-èl o, all'it., é-ci-èlle〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Emitter Coupled Logic "circuito logico ad accoppiamento di emettitore" con cui s'indica una famiglia di circuiti logici integrati in cui [...] i transistori d'uscita sono nella configurazione a inseguitore, per cui l'unione delle porte avviene per accoppiamento di emettitore: v. circuiti elettronici integrati: I 615 f. ...
Leggi Tutto
giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, [...] deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a quelli più recenti effettuati con apparecchi automatici o elettronici. Possono dar luogo a una condizione patologica di dipendenza consistente nell'incapacità cronica di resistere all'impulso al ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di queste forze si ottiene utilizzando un semplice modello. Precisamente, se si pensa a una molecola come a un insieme di elettroni che si muove rapidamente intorno ai nuclei positivi, si ha che la molecola possiede un momento di dipolo che varia nel ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] ., per identificare rapidamente elementi di un insieme di oggetti simili (per es., il c. a colori per il valore di componenti elettronici: v. oltre). ◆ [INF] C. a blocchi: v. trasmissione di dati: VI 306 e. ◆ [ELT] C. a colori: c. per riconoscere ...
Leggi Tutto
pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] di atomi. Il caso più semplice di pompaggio ottico può essere realizzato in un sistema atomico a tre livelli. Siano a, b, c tre livelli elettronici di un atomo e si supponga che a e c siano due stati con una vita media molto lunga e che non ci sia ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati a partire dagli stadi iniziali attraverso le varie ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] l’a. di un personal computer significa costruire un diagramma a blocchi che metta in evidenza i componenti elettronici fondamentali e che schematizzi, secondo convenzioni grafiche concordate, in che modo questi componenti si relazionino tra di loro ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo ...
Leggi Tutto
Treemme (3M Company) Società statunitense chimica ed elettronica costituita nel 1902 con la denominazione Minnesota mining and manifacturing company; ha sede a Saint Paul, Minnesota. Inizialmente nota [...] è dedicata alla fabbricazione di nastri magnetici, prodotti abrasivi, chimici e fotografici, prodotti e sistemi per la sicurezza, prodotti elettronici, elettrici e per l’informatica. Opera con sue sussidiarie in oltre 60 paesi ed è presente in Italia ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...