implosione
implosióne [Comp. di in- "verso l'interno" e (es)plosione] [MCC] La frantumazione delle pareti di un corpo cavo per effetto di una pressione esterna troppo grande rispetto a quella interna, [...] una sorta di scoppio dall'esterno verso l'interno (donde il nome); è un fenomeno che può verificarsi per recipienti a vuoto, per es. tubi elettronici. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] velocità, il momento della quantità di moto e l’energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici). Negli ultimi anni i progressi in questo settore hanno consentito di elaborare teorie e tecniche di calcolo, che ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine russa (Murom, Russia, 1889 - Princeton 1982); dopo aver studiato a Pietroburgo e in Francia si trasferì nel 1919 negli USA, dove lavorò nella società Westinghouse (1920-29) [...] nella Radio Corporation of America, di cui fu (1947-54) vicepresidente. È noto soprattutto per l'invenzione dell'iconoscopio (1923) e di successivi tipi di tubi elettronici di ripresa televisiva, nonché per i notevoli contributi portati alla tecnica ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] dal 1986, ha visto in poco più di un decennio tutte le principali b. adottare sistemi di negoziazione elettronica.
Il nuovo quadro regolamentare e operativo ha condizionato pesantemente tipologia e qualità dei servizi offerti e aspetti organizzativi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ; 5) la natura dei segnali generati e il tipo di conversione dei segnali (fotone/fotone, fotone/elettrone, elettrone/elettrone, elettrone/ione, ione/ione, ecc.).
I dispositivi basati su fenomeni di riconoscimento, che potrebbero essere chiamati ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ELT] [INF] Organo dei calcolatori elettronici dedicato all'esecuzione di determinate operazioni, con nomi particolari (sommatore, moltiplicatore per una costante, integratore, ecc ...
Leggi Tutto
emulatore
emulatóre [Der. dell'ingl. emulator, dal lat. aemulator -oris, che è dal part. pass. aemulatus di aemulare "cercare di uguagliare e superare", da aemulus "rivale"] [ELT] (a) Generic., ogni [...] di un altro dispositivo, con signif. affine a quello di simulatore. (b) Specific., nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico (Newark 1895 - Glendale 1981), fu il primo propugnatore della costruzione di aerei tutti metallici. Fondò nel 1939 la Northrop Aircraft (Hawthorne, California) per la costruzione [...] F. 89 Scorpion, caccia intercettore. Nel 1959 la società si convertì nella Northrop Corporation per la costruzione di aerei e di componenti spaziali ed elettronici, che ha prodotto negli anni Ottanta il bombardiere B-2, aereo "invisibile" a tutt'ala. ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] IV 3 c. ◆ [ELT] Livello d'i.: locuz. con cui s'indica la minore o maggiore densità dei componenti in un circuito elettronico integrato o di questi ultimi nella lastrina base di partenza su cui sono fabbricati, per cui si è parlato e si parla di i. a ...
Leggi Tutto
augmented reality
<ooġmèntid riä'liti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (abbreviata AR) – coniata nel 1992 dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing – cui [...] mediata dall’elaboratore, con il quale s’intende la tecnologia, associata alla computer graphic, che grazie a dispositivi elettronici è capace d’incrementare la percezione sensoriale dell’uomo. L’aggettivo augmented sta a definire proprio l’aumento ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...