tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] è dell’ordine di grandezza del primo centesimale, cioè circa 100 volte minore di quella del teodolite.
Nei t. elettronici la misurazione delle distanze è ottenuta con un distanziometro elettroottico; con questo tipo di distanziometro si ottiene anche ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] ottico, per raggi X, ecc. (b) Con signif. derivato dal precedente, superficie su cui si fanno incidere raggi luminosi, fasci elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] indicazione. I c. a volume sono basati sul riempimento alternativo di due camere di misura, ovvero su capsulismi.
C. elettronico
Dispositivo elettronico che conta il numero di impulsi elettrici a esso applicati in un certo intervallo di tempo. I c ...
Leggi Tutto
Social network, denominato Wēixìn in Cina, sviluppato nel 2011 dalla società cinese Tencent, dotato di una molteplicità di funzioni tra cui quelle di effettuare chiamate vocali e videochiamate, inviare [...] , fotografie e la propria posizione geografica; attraverso il servizio WeChat Pay la app consente inoltre di effettuare pagamenti elettronici. App di messaggistica più diffusa in Cina e Bhutan, nell’agosto 2020 i suoi utenti mensili hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] Un automa può essere studiato sia da un punto di vista tecnico, analizzando i suoi componenti materiali, meccanici o elettronici, sia da un punto di vista matematico, analizzando la logica del suo comportamento. A tale scopo si schematizza un automa ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse angolo che misura la diversa posizione apparente di un corpo osservato da due punti diversi. L’effetto è solitamente sfruttato per determinare, con metodi di → triangolazione, la [...] di parallasse è utilizzato anche dal cervello umano (che valuta la convergenza degli occhi) o da dispositivi elettronici quali telemetri e assume particolare importanza in astronomia, in quanto costituisce un indice della distanza degli astri dalla ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] fluida, ecc.: specchi d. e prismi d. in sistemi ottici, elettrodi d. e magneti d. o elettromagneti d. in tubi elettronici o, di per sé, come lenti elettrostatiche (d. elettrostatici: v. lenti elettrostatiche: III 396 a) o magnetiche, ecc. ◆ [MCF] D ...
Leggi Tutto
istofotometria
istofotometrìa [Comp. di isto- e fotometria] [FME] Metodo istofisico di esame diagnostico dei tessuti e delle cellule basato sullo studio dell'assorbimento nel visibile, nell'ultravioletto [...] e nell'infrarosso delle varie lunghezze d'onda da parte delle strutture in esame; lo studio può essere effettuato con metodo fotografico e con metodo diretto utilizzando apparecchi fotomoltiplicatori elettronici (istofotòmetri). ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione al loro significato (semantica). Con l'avvento degli elaboratori elettronici, molti temi della l.m. si sono sviluppati in collegamento con i temi di base dell'informatica.
Sintassi e ...
Leggi Tutto
Dispositivo di sicurezza per autovetture che protegge il guidatore e i passeggeri. Diffusosi nella prima metà degli anni 1980, è formato (v. fig.) da un modulo contenente un sistema di gonfiaggio (a) collegato [...] a un urto violento, provoca nei sensori un segnale elettrico (d) che, dopo essere stato elaborato da una centralina elettronica, è inviato a un detonatore (e) all’interno del sistema di gonfiaggio. La reazione esplosiva del materiale contenuto nelle ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...