computer graphics
computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatore elettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come [...] o grafica al calcolatore, per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono dei calcolatori elettronici (e di strumenti a essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, ecc.) per rappresentare in forma di ...
Leggi Tutto
fotolitografia
fotolitografìa [Comp. di foto- e litografia] [FTC] [OTT] Tecnica di riproduzione (inizialmente su pietra, donde il nome, poi su foglio metallico o di altro materiale) di immagini (matrici [...] di stampa, ecc.) mediante l'uso di un'emulsione fotosensibile oppure di altro materiale fotosensibile (→ fotoresist). ◆ [ELT] F. per circuiti integrati: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] riportano nella tab. le principali caratteristiche, e cioè l’ampiezza Eg della banda proibita, a 20 °C, in elettronvolt, la mobilità degli elettroni, μn, e delle lacune, μp, a 20 °C, in m2/(V∙s), e la lunghezza d’onda di soglia di fotoconduzione, λ0 ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi atti a compensare, correggere, bilanciare.
In radiotecnica, condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche decina di pF, usato per neutralizzare [...] i vari elementi di un circuito, per facilitare, per es., l’allineamento di circuiti accordati.
Nei circuiti elettronici, dispositivo o elemento circuitale avente lo scopo di annullare determinate anomalie sistematiche, per es., variazioni di certi ...
Leggi Tutto
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] con retroazione, il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: I 170 a. ◆ [OTT] G. differenziale: v. bistabilità ottica: I 368 f. ◆ [ELT] G. dinamico: v. circuiti ...
Leggi Tutto
sommatore
sommatóre [Der. di sommare, da somma] [ELT] S. analogico: circuito non lineare, realizzabile mediante circuiti sia passivi che attivi (di solito ad amplificatore operazionale logaritmico o [...] antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 622 e), che fornisce la somma algebrica di tensioni variabili. ◆ [ELT] [INF] S. binario (ingl. adder): nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che addizionatore. ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] opportuno ricondotte a quella di addizione, l’a. costituisce l’elemento fondamentale dell’unità aritmetica nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale dell’a. dipende, oltre che dal codice impiegato (binario o decimale), anche ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, modulazione tra due canali distinti che dà luogo, sul canale disturbato, a segnali estranei; detta anche modulazione incrociata. I. possono essere [...] di un circuito magnetico portato in prossimità della saturazione, non linearità nelle curve caratteristiche dei componenti elettronici attivi o di elementi raddrizzatori ecc.), come pure, nel caso di comunicazioni con radioonde, da particolari ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] simulazione della realtà, sia essa esistente oppure potenziale, ovvero quella ottenuta mediante l'utilizzo di strumenti elettronici. La rappresentazione, cioè quell'attività umana finalizzata a riprodurre tramite figure, segni, simboli un aspetto ...
Leggi Tutto
SEMËNOV, Nikolaj Nikolaevič
Chimico-fisico russo, nato a Saratov il 15 aprile 1896; direttore (dal 1934) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca, premio Nobel per la chimica [...] per l'anno 1956.
Il S. si è in un primo tempo occupato di fisica molecolare e di fenomeni elettronici; successivamente ha approfondito la teoria dell'esplosione di miscugli gassosi, intraprendendo così un sistematico studio delle reazioni a catena ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...