maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] 228 c. ◆ [ELT] [INF] M. di input: particolare configurazione realizzata sullo schermo di un terminale di un calcolatore elettronico per consentire un'immissione dei dati controllata e strutturata; consiste in una serie di campi cui corrispondono tipi ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] ] Contatore d.: un contatore che conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli meccanici a quelli elettronici. ◆ [PRB] Media d.: nell'analisi statistica di eventi nel tempo, media calcolata per periodi di tempo di 10 giorni ...
Leggi Tutto
sottogruppo
sottogruppo [Comp. di sotto- e gruppo] [ALG] Di un gruppo G, ogni insieme G' di elementi di G che, mediante l'operazione di composizione definita in G, costituisca a sua volta un gruppo: [...] v. gruppo: III 128 a. ◆ [ALG] S. invariante delle traslazioni pure: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 a. ◆ [ALG] S. normale: v. gruppo: III 128 b. ◆ [ALG] S. ristretto: v. gruppo di Poincaré: III 129 c. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] . Specificamente, la denominazione si usa per gli o. atomici e piezoelettrici, costituiti per intero o pressoché per intero da circuiti elettronici.
O. piezoelettrici
L’origine degli o. al quarzo risale al 1900 e alla scoperta fatta da P. Curie di ...
Leggi Tutto
In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici.
Segnali [...] vengono prelevati tramite elettrodi o trasduttori appropriati e sono poi amplificati e analizzati da appositi circuiti elettronici che forniscono di ritorno al soggetto segnali acustici o visivi proporzionali alla funzione stessa. L’applicazione ...
Leggi Tutto
In elettronica, sigla di integrated injection logic che indica una famiglia di circuiti logici integrati che utilizza strutture molto compatte di transistori di tipo bipolare. È largamente impiegata nella [...] tecnica di integrazione a larga scala, per realizzare vari tipi di dispositivi analogici o numerici, come per es. memorie, contatori, orologi elettronici ecc. A volte è usata anche la sigla I2L. ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] apparati a luce laser che emettono impulsi monocromatici della durata di pochi ns. Il tempo del percorso dell'impulso può essere determinato elettronicamente con un'incertezza tra 0,15 e 0,30 ns, il che corrisponde a un'incertezza tra 5 e 10 cm nella ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte [agg. e s. Part. pres. di risolvere "che risolve"] [ANM] R. di Galois: equazione algebrica, costruita a partire da un'altra equazione tale che la conoscenza di una sua radice qualunque [...] permette di trovare le radici dell'equazione algebrica data. ◆ [ANM] R. di Green: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f. ◆ [ANM] R. di un operatore: → operatore. ◆ [ALG] [ANM] Funzione e insieme r.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] , nel 1950 l’ingegnere canadese John Hopps (1920-1998) realizzò quello che è considerato il primo pacemaker elettronico esterno. Gli impulsi elettrici erano trasmessi tramite un catetere bipolare agli atri usando un approccio transvenoso. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] a quelle dotate di un motore elettrico, a cui negli ultimi anni si sono aggiunti microprocessori e controlli elettronici per adattare il funzionamento della lavatrice ai diversi tipi di tessuto
Un regalo davvero indovinato
Una lavatrice è una ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...